L’inquinamento atmosferico è quindi una sfida globale tale da richiedere attenzione non solo per gli effetti fisici che comporta, ma anche e soprattutto per quelli mentali. Prendere misure preventive, finalizzate a comprendere meglio questi impatti può essere di grande aiuto per attivare la protezione verso la salute mentale degli adolescenti. Stimolare la promozione verso la protezione della salute mentale degli adolescenti significa lavorare per avere un ambiente più sano per le future generazioni.
Come l’inquinamento danneggia il sistema nervoso centrale
Vediamo insieme una panoramica dei potenziali effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute mentale degli adolescenti e alcune considerazioni associate:
- Sviluppo Cognitivo e Funzionalità Cerebrale – Studi recenti hanno dimostrato che l’esposizione a lungo termine a inquinanti atmosferici come il particolato fine b- PM2.5 – e il diossido di azoto – NO2 – può influenzare negativamente lo sviluppo cognitivo. Gli adolescenti esposti a livelli elevati di inquinamento hanno mostrato prestazioni peggiori nei test di intelligenza e funzioni cognitive.
- Depressione e Ansia – L’inquinamento atmosferico è stato associato a un aumento dei sintomi di depressione e ansia negli adolescenti. La continua esposizione a sostanze inquinanti può aumentare l’infiammazione sistemica e lo stress ossidativo, che possono influire negativamente sul sistema nervoso centrale e contribuire al rischio di problemi di salute mentale.
- Disturbi dell’Umore – Gli studi suggeriscono che l’inquinamento atmosferico può aumentare il rischio di sviluppare disturbi dell’umore come il disturbo bipolare. Gli adolescenti che vivono in aree con alti livelli di inquinamento mostrano tassi più elevati di ospedalizzazione e trattamenti per disturbi dell’umore.
- Problemi di Concentrazione e Attenzione – L’esposizione agli inquinanti atmosferici può influenzare negativamente la capacità di concentrazione e attenzione. Gli adolescenti che vivono in aree altamente inquinate possono avere maggiori difficoltà a concentrarsi e mantenere l’attenzione durante le attività scolastiche e quotidiane.
Meccanismi Potenziali
- Infiammazione Cerebrale – L’inquinamento atmosferico può causare infiammazioni nelle cellule cerebrali, la neuroinfiammazione, che è associata a vari problemi di salute mentale e disturbi neurologici. durante l’adolescenza, il cervello è ancora in via di sviluppo e il corpo subisce rapidi cambiamenti. La salute emotiva e fisica degli adolescenti può essere influenzata da ciò che potremmo chiamare “problemi adolescenziali”
- Stress Ossidativo – Gli inquinanti atmosferici possono generare radicali liberi danneggiando le cellule cerebrali, contribuendo di fatto a generare disturbi mentali.
- Disfunzione del Sistema Nervoso Centrale – Sostanze inquinanti come il PM2.5 possono attraversare la barriera emato-encefalica e influenzare direttamente il sistema nervoso centrale, alterando le funzioni neurochimiche e contribuendo a problemi di salute mentale.
Considerazioni e raccomandazioni generali
- Educare gli adolescenti e le loro famiglie sui rischi associati all’inquinamento atmosferico e sui modi per ridurre l’esposizione, come ad esempio: evitando attività all’aperto in giorni di alta concentrazione di smog.
- Promuovere politiche che mirino a ridurre l’inquinamento atmosferico, come il miglioramento della qualità dell’aria urbana tramite la riduzione delle emissioni industriali e automobilistiche.
- Implementare programmi di screening e supporto psicologico per adolescenti che vivono in aree ad alto inquinamento, per monitorare e trattare precocemente eventuali problemi di salute mentale. L’ideale è prevedere tre colloqui con lo psichiatra a 12, 14 e 16 anni come esplicitato nel testo
- Incrementare e mantenere gli spazi verdi nelle aree urbane, poiché le piante possono contribuire a ridurre la concentrazione di inquinanti atmosferici e fornire un ambiente più sano e rilassante per i giovani.
La ricerca continua il suo lavoro per la prevenzione e anche solo sostenere ulteriori ricerche per capire meglio come specifici inquinanti atmosferici influenzano la salute mentale degli adolescenti e sviluppare strategie efficaci.
Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile scientifico – Guidagenitori.it
Sostieni Guidagenitori.it
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.