Il disturbo bipolare è una patologia complessa definita da una alternanza degli stati emotivi. Gli episodi di mania e depressione possono variare da molto lievi a estremi nella loro intensità e gravità. Con il disturbo bipolare, gli episodi di umore possono manifestarsi gradualmente nel corso di settimane, oppure possono manifestarsi all’improvviso, nel giro di pochi giorni. Per essere considerati episodi, i sintomi devono presentarsi come una costellazione di caratteristiche che influenzano non solo l’umore ma anche il sonno, l’energia, il pensiero, distorsioni della percezione e compromissione del funzionamento sociale. I comportamenti alterati devono durare almeno diverse settimane, rappresentando un cambiamento rispetto alla routine abituale. Il disturbo colpisce circa il 3% della popolazione mondiale.
Quali alimenti sono migliorativi nel disturbo bipolare
Non esiste una dieta specifica per il bipolarismo. Tuttavia, è importante fare scelte alimentari sagge così da aiutare a mantenere un peso ponderale sano oltre che star bene. Queste scelte devono includere i seguenti suggerimenti:
- Evitare la dieta ricca di carni rosse, grassi saturi e trans e carboidrati semplici. Questo stile alimentare deve essere in accordo a contenere il rischio di obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiache. Mangiare meno grassi saturi e carboidrati semplici può aiutare la salute generale.
- Mangiare in modo equilibrato alimenti protettivi e ricchi di nutrienti: frutta fresca, verdura, legumi, cereali integrali, carni magre, pesce d’acqua fredda, uova, latticini a basso contenuto di grassi, prodotti a base di soia, noci e semi.
- L’olio di pesce migliora l’umore, l’American Heart Association – AHA – raccomanda di mangiare pesce grasso, non fritto, almeno due volte a settimana. Le buone scelte dovrebbero includere: Tonno bianco, Acciughe, Aringa, Sgombro, Salmone, Sardine e Trote. L’olio di pesce, inoltre, può aiutare a mantenere il cuore sano. Alcuni esperti ritengono che l’olio di pesce potrebbe svolgere un ruolo nella funzionalità del cervello. Sebbene gli studi sugli acidi grassi omega-3 per i sintomi dell’umore non siano conclusivi, questi sostengono che potrebbero essere utili in alcune persone con disturbo bipolare, in particolare se hanno un rischio più elevato di malattie cardiovascolari o trigliceridi alti. Altre ricerche suggeriscono che l’assunzione di acidi grassi omega-3 è collegata a un maggiore volume nelle aree del cervello, in particolare, quelle legate all’umore e al corrispondente comportamento. In uno studio su 75 pazienti, uno dei benefici degli acidi grassi omega-3 era la diminuzione della depressione nel disturbo bipolare. Le noci, i semi di lino e l’olio di canola contengono acido alfa-linolenico -ALA, che viene convertito in acido grasso omega-3 nel corpo a tutto vantaggio delle persone vegane.
Quali alimenti sono peggiorativi nel disturbo bipolare
Alcune raccomandazioni dietetiche generali per il trattamento del disturbo bipolare includono:
- Limitare quanto più possibile lai caffeina le bevande che ne sono ricche;
- Evitare pasti ricchi di grassi trans per ridurre il rischio di obesità;
- Attenzione all’assunzione di sale se è stato prescritto il farmaco: Litio. Un basso apporto di sale può causare livelli più elevati di litio nel sangue;
- Tutte le bevande alcoliche andrebbero limitate al massimo per le interferenze che possono esserci a livello epatico tra farmaci e alcol. l’Istituto Nazionale di Salute Mentale, le persone con disturbo bipolare hanno cinque volte più probabilità di sviluppare abuso e dipendenza da alcol rispetto al resto della popolazione;
- Salsa di soia andrebbe utilizzata a dosi minime;
- Il succo di pompelmo può aumentare i livelli ematici di molti farmaci utilizzati nel disturbo bipolare. Questi includono alcuni antidepressivi – come la fluvoxamina, la sertralina, i farmaci anti-ansia, alcuni anticonvulsivanti come la carbamazepina ed altri antipsicotici:
- Il medico può fornire un elenco di cibi da evitare se si stanno assumendo i farmaci per il disturbo bipolare,
dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile scientifico Guidagenitori.it
Sostieni Guidagenitori.it
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.