Oggi 24 giugno 2024. Giacché nel nostro orto le zucchine hanno iniziato a crescere, ne approfitto per farne una bella insalata di cous-cous per pranzo, pH 6 e per la cena Halibut con peperoni e olive, pH di 6. A chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Le nostre conversazioni domenicali ci hanno fatto approdare sui trigliceridi, tutti ne parlano più o meno a sproposito, abbiamo allora deciso che è bene approfondire la loro conoscenza, soprattutto per i bene delle nostre ragazze e per le persone avanti con l’età come me.
Colazione: Fragole, pesche e kiwi – Una tazza di tè
Break: Mini croissant
Pranzo: Insalata di cous-cous con ortaggi
Break: Sorbetto di cocomero – una tazza di tè
Cena: Halibut con porri, peperoni e olive
e se stiamo svezzando il bambino: Pappe dagli 8 mesi
I trigliceridi sono un tipo di grasso che è presente nella composizione del nostro sangue. L’olio di oliva, la margarina, il burro e molti altri grassi che utilizziamo per preparare i nostri pranzi e cene sono trigliceridi. Il sangue li assorbe dopo aver mangiato. Il cibo non è l’unica fonte di trigliceridi, il nostro corpo li trasforma a partire dalle calorie che mangiamo in eccesso, soprattutto le calorie che arrivano dai carboidrati semplici come i dolci, il pane bianco, le caramelle, lo zucchero e l’alcol. Una volta trasformate le calorie in eccesso in trigliceridi il nostro sistema metabolico li immagazzina in cellule adipose.
Molti confondono i trigliceridi con il colesterolo, ma non sono la stessa cosa. Entrambi sono conosciuti come lipidi, ma solo i trigliceridi sono grassi. Il colesterolo è una sostanza cerosa prodotta dal fegato e dall’intestino, oltre che ricavato dal cibo, utile al buon mantenimento delle membrane cellulari e gli ormoni.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.