Estate, tempo di vacanze la contraccezione è importante

Zuppa di lenticchie alla curcuma, un primo privo di glutine
5 Agosto 2022
Sorbetto di cocomero
Per dessert un rinfrescante e delizioso sorbetto al cocomero
8 Agosto 2022

Estate, tempo di vacanze la contraccezione è importante

contraccettivi in estate
Condividi sui social

Durante i mesi estivi aumenta il numero di storie d’amore e di semplici avventure. Molti ragazzi e ragazze vivono il primo rapporto sessuale proprio in vacanza.  I rischi sono due: il primo sono le malattie sessualmente trasmesse, sempre più frequenti. La seconda è la possibilità di incorrere in una gravidanza non desiderata. Vale la pena di leggere o far leggere ai nostri figli adolescenti le regole della Società Italiana della Contraccezione – SIC sempre utili ed educative.

Le regole per una sessualità sicura sotto tutti i punti di vista

1. Se non si conosce il partner utilizzare sempre il preservativo, l’unico metodo contraccettivo in grado di contrastare malattie che si trasmettono per via sessuale. Si acquista dappertutto, ma attenzione: se esposto al sole o alle alte temperature si deteriora e può rompersi durante il rapporto.

2. Anche la pillola contraccettiva teme il caldo, quindi è bene non lasciarla nel cruscotto della macchina o sotto il sole. In aereo, va tenuta nel bagaglio a mano per evitare sbalzi di temperatura.

3. Se ci si sposta di molte ore per il jet-lag, quando assumere la pillola? Possibilmente, è bene mantenere lo stesso orario del paese di provenienza. Per sicurezza, chiedere al ginecologo.

4. Se ci si reca all’estero è bene partire con una buona scorta di profilattici per non avere problemi nell’acquisto fuori Italia.

5. Se il preservativo si è rotto oppure è stata dimenticata la pillola è bene ricorrere alla contraccezione di emergenza presso i consultori o presso gli ospedali pubblici anche negli ospedali in cui ci si trova in vacanza.

6. In caso di intossicazioni alimentari, vomiti o dissenterie prolungate, attenzione perché questo può interferire con l’assorbimento gastrico della pillola. Per alcuni giorni è essenziale utilizzare un contraccettivo di barriera.

7. In estate capita di bere qualche bicchierino in più. Esagerare con l’alcol non è mai consigliabile in generale, ma non sono mai state rilevate possibili interazioni tra alcolici e contraccettivi ormonali. Attenzione, comunque, a quanto si beve, soprattutto se si deve guidare.

8. Alcuni farmaci come antiepilettici, alcuni antibiotici, alcuni antifungini e l’iperico possono ridurre gli effetti contraccettivi della pillola. Attenzione anche al pompelmo ed ai rimedi naturali come l’erba di San Giovanni.

9. È bene ribadire che oggi, oltre alla pillola, esistono molti altri tipi di contraccettivi ormonali per la donna, come il cerotto, l’anello vaginale o il dispositivo impiantabile sottocute. Questi rilasciano una dose corretta di ormoni senza che sia necessario ricordarsi dell’assunzione della pillola. Quindi sono molto sicuri e il ginecologo è sicuramente la persona migliora con cui confrontarsi.

10. Anche il cerotto e gli altri dispositivi impiantabili sono soggetti alle interazioni con i farmaci antiepilettici, antibiotici e così via. Inoltre, non tengono lontane le malattie a trasmissione sessuale: per quelle l’unico sistema è il preservativo.

http://sicontraccezione.it

Giorgia Andretti

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.