In questo particolare disturbo ad essere alterata è la struttura dell’ovaio, lungo il bordo esterno dell’organo si formano dei piccoli nuclei ripieni di liquido comunemente dette: cisti, in questi nuclei, chiamati follicoli, sono alloccate le uova non ancora mature. A permettere il rilascio delle uova ogni mese ci pensano gli ormoni a questo deputati, nel caso dell’ovaio policistico le uova non vengono rilasciate regolarmente. La causa della sindrome dell’ovaio policistico è sconosciuta. La diagnosi precoce e il trattamento insieme alla perdita di peso possono ridurre il rischio di complicanze a lungo termine come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache.
I sintomi della sindrome dell’ovaio policistico
I sintomi spesso iniziano intorno al periodo del primo periodo mestruale. A volte i sintomi si sviluppano più tardi dopo il menarca. I sintomi sono vari, la diagnosi in genere si pone quando si hanno almeno due dei seguenti segni:
- Cicli irregolari nella durata di tempo e comparsa, si possono infatti avere periodi che durano per molti giorni o più a lungo di quanto sia la norma per un periodo. Ad esempio, il ciclo può presentarsi a più di 35 giorni di distanza. La fertilità ne potrebbe risultare compromessa;
- Alti livelli dell’ormone androgeno possono provocare un eccesso di peli sul viso e sul corpo: irsutismo. A volte possono verificarsi anche acne grave e calvizie di tipo maschile;
- Le ovaie potrebbero essere più grandi del normale. Molti follicoli contenenti uova immature possono svilupparsi attorno al bordo dell’ovaio. Le ovaie potrebbero non funzionare come dovrebbero.
Tutti i sintomi della sindrome dell’ovaio policistico sono in genere più gravi nelle persone con obesità e potrebbero includere, inoltre, la crescita de peli sul viso e sul corpo, l’acne e la calvizie. E’ comunque necessario chiedere allo specialista un approfondimento attraverso le analisi del sangue ed ecografia.
La causa esatta dell’ovaio policistico non è nota
I fattori che potrebbero svolgere un ruolo nella patrologia dell’ovaio posso essere:
- Resistenza all’insulina, l’ormone prodotto dal pancreas permette alle cellule di utilizzare lo zucchero. Se le cellule diventano resistenti all’insulina, i livelli di zucchero nel sangue possono salire. Questo può far sì che il corpo produca più insulina per cercare di abbassare il livello di zucchero nel sangue. Un segno di insulino-resistenza sono macchie di pelle scure e vellutate nella parte inferiore del collo, ascelle, inguine o sotto il seno;
- Troppa insulina in circolo può attivare la produzione dell’ormone androgeno maschile, bloccando il processo con cui le uova vengono rilasciate dall’ovaio;
- Infiammazione di basso grado. I globuli bianchi producono sostanze in risposta a infezioni o lesioni. Questa risposta è chiamata infiammazione di basso grado. La ricerca mostra che le persone con ovaio policistico hanno un tipo di infiammazione a lungo termine e di basso grado che porta le ovaie policistiche a produrre androgeni. Questo può portare a problemi al cuore e ai vasi sanguigni;
- Ereditarietà. Alcuni geni potrebbero essere collegati alla sindrome da ovaio policistico;
- Eccesso di androgeni, le ovaie possono produrre alti livelli di androgeni. Avere il valore degli androgeni elevato interferisce con l’ovulazione.
Le complicanze della sindrome dell’ovaio policistico possono includere:
- Infertilità;
- Diabete gestazionale o ipertensione indotta dalla gravidanza;
- Aborto spontaneo o parto prematuro;
- Steatoepatite non alcolica: una grave infiammazione del fegato causata dall’accumulo di grasso nel fegato;
- Sindrome metabolica: ipertensione, iperglicemia, ipercolesterolo o e ipertrigliceridi;
- Diabete di tipo 2 o prediabete;
- Apnea notturna;
- Depressione, ansia e disturbi alimentari;
- Cancro della mucosa uterina.
Dott. Rosalba Trabalzini
Responsabile scientifico Guidagenitori.it
Sostieni Guidagenitori.it
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.