La comunicazione tra genitori e figli è la base della conoscenza

Alla lavastoviglie deve essere riservata pulizia accurata
22 Agosto 2023
Il frigorifero deve essere sbrinato ogni tre mesi
23 Agosto 2023

La comunicazione tra genitori e figli è la base della conoscenza

parlare coi ragazzi
Condividi sui social

Quando i figli sono piccoli, parlano ininterrottamente, sempre a chiedere: perché, perché e ancora perché. Le domande sono infinite, vogliono sapere tutto. Le nostre risposte di genitori sono importanti per loro, ai loro occhi, noi siamo il mondo che è fuori dalla finestra di casa. Man mano che i ragazzini crescono, incontrano nuove persone, sperimentano cose nuove e così diventano individui unici. Man mano che nostri ragazzini diventano adolescenti, noi genitori diventiamo gli estranei per loro a volte non apprezzano più le nostre opinioni.

Un buon comunicatore è anche un buon genitore

Quando genitori e figli possono parlare liberamente tra loro, i bambini crescono certi dell’appoggio amorevole e incondizionato dei loro genitori. Questi stessi genitori sono quelli che sanno cosa sta succedendo nella vita dei loro figli e saranno così in grado di prevedere i problemi prima di ricorrere ai ripari. Al contrario, una comunicazione non efficace attiva un circolo vizioso nelle famiglie: i genitori si sentono tagliati fuori dalla vita dei figli, mentre i bambini penseranno che i genitori semplicemente non capiscano. Troppo spesso alcuni genitori dimenticano che i bambini sono persone separate da loro e iniziano ad avere le loro opinioni. I bambini, specialmente gli adolescenti, dimenticano che i genitori sono persone e come tali possono commettere errori.  

L’ascolto è importante tanto quanto la comunicazione

Parlare è solo una parte della comunicazione. Ascoltare bene è alla base della fiducia e del rispetto, purtroppo sono tanti i genitori che ascoltano per rispondere invece che per capire. I ragazzini non esprimono pensieri e sentimenti se i genitori non ascoltano. I genitori che insegnano e ignorano il punto di vista del proprio figlio non solo insegnano a quel bambino a non condividere, ma non riescono a insegnare importanti abilità di vita. Fornire una mente aperta, la volontà di discutere tutte le opzioni e anche solo ascoltare senza giudicare sono abilità di cui i genitori hanno bisogno e dovrebbero insegnare ai propri figli.

Suggerimenti per attivare una comunicazione efficace

Quando un ragazzino condivide una preoccupazione o un problema che sta avendo, non ha bisogno di giudizio. Se la prima reazione è saltare alle conclusioni, nostro figlio si asterrà nel futuro di raccontarci ciò che lo disturba. Mantenere la calma e ascoltare è fondamentale, i ragazzini si disconnettono quando i genitori passano subito alle conclusioni ignorando l’ascolto. fanno lezione. Molti adolescenti non sono abbastanza sviluppati emotivamente per pensare in modo astratto e spesso smettono di ascoltare. L’empatia deve essere la base di ogni rapporto a maggior ragione nella comunicazione tra genitori e figli. Spesso è sufficiente essere presenti e offrire il sostegno incondizionato per fr attivare nei ragazzini il coraggio e la forza per affrontare un problema.

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.