Il bullismo può far perdere la vita ad un adolescente

biscotto per papà
Il nostro menù del giorno 19_03_2018
19 Marzo 2018
conchiglie al sugo
Il nostro menù del giorno 20_03_2018
20 Marzo 2018

Il bullismo può far perdere la vita ad un adolescente

Bullismo
Condividi sui social

Ci sono notizie che nessuno vorrebbe mai leggere, proprio come quelle che riguardano i ragazzi che, sfiniti dalle angherie messe in atto da alcuni coetanei, arrivano a togliersi la vita. A nulla valgono le raccomandazioni di denunciare, di raccontare ai genitori o agli insegnanti o ancora provare a difendersi. Neanche coloro che si professano amici veri riescono ad aiutare il ragazzo o la ragazza a non essere messi alle corde dai vessatori del dolore. La storia di Andy che a soli dodici anni, si arrende alla vita, mentre stava combattendo tra i flutti della bisessualità in cerca della sua identità o quella di Miki che a diciassette anni ha messo fine alla sua breve vita perché deriso a pieni voti per la difficoltà motoria dovuta ad una ipotonia muscolare importante.

 

L’importanza di riconoscere il sub-strato depressivo

L’adolescente che arriva a togliersi la vita per bullismo è di base un ragazzo con una fragilità caratteriale che predispone alla depressione, per questo il bullizzato non riesce a reagire. Semplicemente l’adolescente non ha gli strumenti psico-biologici per reagire. Alcuni studi dimostrano che il neurotrasmettitore serotonina, la molecola responsabile del tono dell’umore a livello cerebrale, svolge un ruolo centrale nella neurobiologia del suicidio. I ricercatori hanno trovato livelli più bassi di serotonina nel tronco cerebrale e nel liquido cerebrospinale delle persone che hanno messo in atto il suicidio. Questo sta a significare che la depressione è alla base del maggior rischio suicidario. Chiunque viva accanto ad un adolescente dovrebbe fare attenzione alla variabilità dell’umore di base e porre ancor più attenzione se ci si rende conto che possano intervenire ulteriori fattori di rischio a complicare la quotidianità. I fattori di rischio per il suicidio variano in base all’età, al sesso e al gruppo etnico, il più delle volte i fattori di rischio si verificano in combinazioni. Oltre il 90% delle persone che muoiono per suicidio ha di base una depressione sub-clinica. Eventi traumatici della vita, come il bullismo, si sommano agli altri fattori di rischio stimolando di fatto il comportamento suicidario. Alla luce di queste considerazioni è chiaro che il suicidio non è mai una risposta pura allo stress causato da eventi esterni se non in combinazione agli altri fattori. Di certo non possiamo ignorare che il suicidio è la seconda causa di morte nelle persone di età compresa tra i dieci e i trentaquattro anni. Il 78% dei ragazzi americani si toglie la vita contro il 22% delle ragazze.

 

Una legge per combattere il cyber bullismo non è sufficiente

Il nostro legislatore ha approvato lo scorso anno la legge n° 71 del 29 maggio 2017 -Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyber bullismo, proprio per combattere questo fenomeno dilagante tra gli adolescenti. Purtroppo una legge non è stata in grado di far cambiare il pensiero di Michele, infatti, nella sua ultima lettera scrive: -Dura lottare con chi ti insulta, mollo tutto.  Nell’ultima lettera di Andy, pur appartenendo ad una cultura diversa, si legge: -Voglio che sappiano cosa hanno fatto e che impatto le loro azioni hanno sulla vita degli altri. E’ questa la riprova di quanto non è sufficiente una semplice legge per arginare un possibile suicidio a causa del bullismo ma quanto sia importante porre attenzione e intervenire sulla struttura psichica vulnerabile dei ragazzi. E’ necessario intervenire prima ancora che i il bullismo diventi una delle concause del comportamento alterato ovvero, quando si iniziano a percepire i primi disagi e la conseguente chiusura al mondo. Questo compito spetta ai genitori: è necessario essere vigili, fare attenzione anche alla minima variazione dei comportamenti quotidiani e soprattutto educare i ragazzi ad essere determinati e valorizzare quello che potrebbe essere un loro difetto. Anche gli inseganti sono preziosi, possono percepire le difficoltà ancor prima ed i colloqui sono utili non solo per chiedere a proposito del rendimento scolastico ma anche per avere informazioni relazionali.

 

Dottoressa Rosalba Trabalzini

Responsabile scientifico di guidagenitori.it

Registrati o Accedi

Lascia un commento