Sorbetto di cocomero
Per un break dissetante ottimo il sorbetto al cocomero
4 Luglio 2022
zuppa di gamberi
Zuppa di gamberi per reintegrare zinco e sali minerali
5 Luglio 2022

Tempo di vacanze, come organizzarsi se abbiamo un cane

in vacanza con fido

Nei giorni scorsi è circolata una notizia da far venire i brividi a tutti coloro che amano gli animali e non solo a loro. In Veneto, una donna, pur di andare in piscina, ha lasciato il proprio cane chiuso in auto, in pieno sole e finestrini sigillati. Forse la signora deve aver scambiato il cane per un peluche, insensibile agli oltre 50° che in breve si sono creati all’interno dell’abitacolo. I passanti hanno chiamato le forze dell’ordine e pur avendo rotto i vetri dei finestrini, il povero animale aveva già perso la vita. La donna rischia ora una pesante condanna perché, fortunatamente, esistono leggi a tutela degli animali. Senza pensare che sono anche tante le persone che abbandonano il miglior amico dell’uomo sul ciglio della strada così da provocare oltre alla loro morte anche incidenti gravissimi. E pensare che basterebbe davvero poco per far trascorrere ai nostri amati quattrozampe, cani e gatti, un’estate serena accanto alla famiglia che amano tanto.

Scegliere una località pet-friendly per la vacanza

Andare in vacanza con il cane o anche con il gatto è semplice, sempre più strutture: residence, alberghi o abitazioni private un po’ in tutta Italia accettano animali domestici con un piccolo sovrapprezzo, in molti casi anche gratuitamente. E’ sufficiente fare un giro in rete per trovare portali come https://www.dogwelcome.it, in cui si riuniscono le strutture dog e cat-friendly in Italia e all’estero. In paesi come Francia, Germania, Nord Europa in generale c’è molta più cultura, ma anche da noi la storia sta evolvendo in questo senso, soprattutto in regioni come il Trentino-Alto Adige e la Toscana. Perché viaggiare con i propri animali è un piacere: si possono condividere esperienze meravigliose, arricchendo i nostri figli, i quali cresceranno con più rispetto verso gli animali, l’ambiente e in generale verso tutti gli esseri viventi. Con il cane si possono fare passeggiate nel verde, visitare città d’arte, fare il bagno al mare, nei fiumi o nelle piscine per cani, sempre più numerose.

La salute del nostro amico a quattro zampe è importante

Prima della partenza facciamo un controllo al nostro pet: deve avere effettuato il richiamo annuale contro la leptospirosi e le altre malattie infettive e se dobbiamo andare all’estero anche l’anti-rabbia, almeno tre settimane prima della partenza. Inoltre, deve essere effettuato il trattamento antiparassitario contro pulci e zecche. Lo stesso vale per il gatto, è sì più casalingo, ma comunque il trattamento deve essere fatto. A questo proposito, attenzione: il gatto può perdere l’orientamento, in una località di vacanza nuova e sconosciuta e può non riuscire a tornare a casa. È quindi meglio non perderlo di vista se gira per esempio in giardino o sul terrazzo ed è bene dotarlo di microchip, anche se per i gatti non è obbligatorio come lo è per i cani, ma sicuramente è utilissimo se la bestiola si perde. Per cane e gatto è meglio avere un collarino con i numeri di telefono dei proprietari.

Tutto l’occorrente per portare il nostro cane in vacanza

Cerchiamo di rendere il viaggio confortevole. I cani spesso, ma non sempre, amano viaggiare, mentre i gatti si spaventano facilmente. Si può chiedere al veterinario se è opportuno somministrare qualche lieve tranquillante e comunque i gatti devono viaggiare in un trasportino. Scegliamo le ore più fresche per il viaggio e ogni tanto fermiamoci per lasciar fare due passi e i bisognini. In questi momenti è essenziale tenere le bestiole al guinzaglio perché potrebbero fuggire: succede non di rado e vicino alle autostrade è pericoloso. Portiamo con noi una buona scorta di cibo, acqua fresca per dissetarli in viaggio, qualche gioco, la cuccia e anche eventuali medicinali di emergenza, per esempio i fermenti lattici. A volte gli spostamenti disturbano l’intestino della bestiola. Avere il numero del veterinario ci darà più sicurezza, per una vacanza davvero serena.

Solo ricordare è attiva una campagna anti abbandono

Per contrastare l’abbandono degli animali in estate è stata attivata la campagna #lamiciziaèunacosaseria : il filo conduttore del video pubblicato  in occasione della giornata nazionale contro l’abbandono degli animali, è quello di combattere  l’abbandono in strada di cani e gatti. Se proprio non vogliamo più tenere con noi il nostro amico più fedele troviamogli una sistemazione sicura. E se dovessimo vedere l’abbandono di un cane è sufficiente chiamare i numeri d’emergenza per avvisare le forze dell’ordine e avvisa la Polizia di Stato se ne avvisti uno solo in strada.

Giorgia Andretti

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.