La maternità in… cifre
30 Maggio 2002
Fecondazione: ok dalla Camera  
20 Giugno 2002

L‘arte di invecchiare bene

Condividi sui social

Cd e dispense prodotte dalla Regione Lombardia illustrano le regole d’oro per affrontare la terza età

Saranno nonni ma devono restare in forma per assistere al meglio i loro nipotini. E, di certo, non sono meno svegli dei nipoti quando si tratta di utilizzare il personal computer. Ecco perché l’assessorato alla Famiglia e alla Solidarietà Sociale della Regione Lombardia ha pensato, in collaborazione con la Fondazione LN-A (Fondazione per la lotta alla non sufficienza Onlus) a dei Cd (insieme a dispense cartacee) per insegnare agli anziani “L’arte di invecchiare bene”. Si tratta di una collana di corsi pensati per fornire strumenti utili ed efficaci per prevenire i problemi critici legati alla terza e quarta età ed è stata ricavata sintetizzando il materiale di una serie di dieci conferenze tenute dalla Fondazione LN-A, presieduta dal Professor Francesco Cefis, in diversi centri per anziani di Milano. Il risultato è un’autentica collana elettronica composta da dieci CD e fascicoli intitolati appunto “L’arte di invecchiare bene”.

Consigli pratici e suggerimenti medici
Un vademecum preziosissimo per tutti i nonni, insomma, che è distribuito gratuitamente presso le ASL cittadine ed è rivolto sia agli animatori sociali sia a tutti coloro che vogliono apprendere uno stile di vita idoneo ad affrontare con maggiore consapevolezza e benessere la vecchiaia. Dopo “Euro: istruzioni per l’uso”, sono ora disponibili quattro nuovi titoli: “Come restare agili ed evitare le cadute”, “Memoria e vivacità mentale”, “Alimentazione per essere in forma” e “Tecniche psicologiche per stare bene con se stessi”.

Un Cd che si può “leggere” e ascoltare
Con chiarezza e semplicità i Cd+, che mettono insieme le funzionalità di un cd-rom e un cd audio (possono quindi essere letti dal computer o ascoltati su un impianto hi-fi), illustrano i principali problemi legati all’invecchiamento, approfondendone gli aspetti più critici e delicati attraverso estratti di conferenze, suggerimenti, divertenti test e utili esercizi pratici. Ogni ‘disco’ è diviso in cinque parti: una videoconferenza su uno specifico tema, una sezione domande e risposte, una serie di monografie di approfondimento, diversi esercizi pratici interattivi, un elenco di collegamenti a siti Internet per approfondire l’argomento trattato. Nei fascicoli, invece, i nonni potranno trovare la presentazione dell’iniziativa da parte dell’assessore regionale alla Famiglia e alla Solidarietà Sociale, Carlo Abelli, e del professor Umberto Veronesi, una monografia sull’argomento trattato e una guida per l’utilizzo di Internet.

In Rete
Regione Lombardia

 

Antonella Valentini

Registrati o Accedi

Lascia un commento