Dormire con il cellulare: rischi e soluzioni per il benessere

Cibi ricchi di grassi e zuccheri fanno lievitare i chili e trigliceridi
11 Giugno 2025
frullato
Il cuore si protegge tenendo lontani alimenti fritti
12 Giugno 2025

Dormire con il cellulare: rischi e soluzioni per il benessere

smartphone e sonno
Condividi sui social

È di fondamentale importanza che i genitori comprendano l’impatto potenziale che questo legame può avere sulla qualità del sonno dei ragazzi oltre che per sé stessi. In questa pagina cerchiamo di affrontare il tema dell’opportunità per tutti noi: adulti, adolescenti e ragazzini, di dormire con il cellulare accanto, considerando i possibili effetti negativi sulla salute e sul benessere generale.

Luce blu e Interruzione del sonno

Uno dei principali problemi legati all’uso degli smartphone prima di dormire riguarda l’emissione della luce blu dagli schermi. Questa luce può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone che regola i cicli del sonno. La minore produzione di melatonina può portare a difficoltà nell’addormentarsi ed a una qualità del sonno inferiore. L’esposizione a questa luce, soprattutto poco prima di coricarsi, può ritardare l’addormentamento e compromettere il riposo. La qualità del sonno degli adolescenti ha un impatto diretto sulle loro prestazioni scolastiche. La privazione del sonno compromette le funzioni cognitive, riducendo la concentrazione, la memoria e la capacità di apprendimento. Inoltre, influenze negative sull’umore e sulla salute fisica possono derivare da un sonno inadeguato, accentuando irritabilità, oscillazioni dell’umore e potenzialmente contribuendo allo sviluppo di disturbi mentali come depressione e ansia.

Stimolazione e ansia

L’uso continuo dei social media attraverso gli smartphone può aumentare i sentimenti di inadeguatezza tra gli adolescenti. Vedere vite apparentemente perfette sui social può alimentare il confronto sociale e generare ansia. La natura coinvolgente dei social media può inoltre indurre comportamenti compulsivi, spingendo i ragazzi a controllare costantemente notifiche e aggiornamenti, perpetuando un ciclo di stress e ansia. L’uso eccessivo degli smartphone può anche interferire con rutine giornaliere importanti per il benessere mentale, come l’esercizio fisico e le interazioni sociali. Gli smartphone forniscono, inoltre, accesso a innumerevoli contenuti online, alcuni dei quali possono essere particolarmente stimolanti o emozionali. Impegnarsi con tali contenuti nelle ore di tarda notte può ulteriormente sconvolgere le abitudini di sonno degli adolescenti e influenzarne negativamente il ritmo circadiano.

Priorità alla salute degli adolescenti

Anche se gli smartphone offrono molti vantaggi per l’apprendimento e la connettività, pongono sfide significative per la salute mentale degli adolescenti, causando insonnia e altri problemi fisiologici e psicologici. È fondamentale che i genitori adottino un approccio proattivo per promuovere abitudini di sonno sane, creando un ambiente favorevole al riposo. Inoltre, esistono anche preoccupazioni legate ai livelli di radiazioni emesse dai telefoni cellulari e alle loro potenziali conseguenze sulla salute in generale, come indicato da studi e ricerche recenti.

Strategie per favorire abitudini di sonno sane

  • Stabilire confini chiari – È fondamentale stabilire limiti sull’uso del telefono, specialmente prima di andare a letto.
  • Dare il buon esempio – I genitori e gli adulti in generale possono modellare comportamenti sani limitando il loro stesso tempo davanti allo schermo e dimostrando l’importanza del distacco digitale prima di dormire.
  • Promuovere tecniche di rilassamento – Attività rilassanti come la lettura di libri cartacei, la meditazione o un bagno caldo possono aiutare gli adolescenti a prepararsi per il sonno, migliorando la qualità del riposo.
  • Allestire il cassetto della buona notte – Tutti i cellulari presenti in casa devono essere riposti in un cassetto o box posizionato in un ambiente distante dalle camere da letto.

Infine, è indispensabile creare un ambiente di riposo privo di distrazioni elettroniche per assicurare un sonno di qualità adeguata. Implementando queste strategie, i genitori possono aiutare i loro figli a mantenere un equilibrio sano e un benessere generale migliore.

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.