Difendere i bambini dall’inquinamento domestico

torta formaggio
La quercetina, antiossidante per vincere il raffreddore
17 Gennaio 2023
halibut
I giorni della merla si avvicinano, corriamo ai ripari
18 Gennaio 2023

Difendere i bambini dall’inquinamento domestico

rischi dalla cucina coi fornelli a gas
Condividi sui social

Spesso si pensa a come tutelare la salute dei più piccoli: si evita di fumare, si propongono attività sportive, si cerca di abituarli a una corretta alimentazione. Tutto questo è essenziale, ma spesso si trascurano alcuni aspetti altrettanto importanti. Uno di questi è l’inquinamento domestico. Lo indica il report del gruppo non-profit per l’efficienza energetica CLASP e l’Alleanza Europea per la Salute Pubblica – EPHA – con supporto tecnico dell’Organizzazione per la Ricerca Scientifica Applicata.

Inquinamento domestico in cucina

Secondo gli accertamenti di questi enti, cucinare con il gas in una cucina comune e priva di ventilazione meccanica causa un inquinamento domestico da biossido di azoto che supera svariate volte all’anno il limite delle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla qualità dell’aria e gli standard europei sull’inquinamento dell’aria esterna. I test svolti nei laboratori del Politecnico di Torino – TNO – hanno provato che i fornelli a gas producono anche monossido di carbonio, particolato ultrafine e altri inquinanti che possono causare effetti gravi sulla salute, in particolar modo nei bambini. Il report stima che negli ultimi 12 mesi il numero di bambini con sintomi di asma causati dalla cottura a gas sia oltre 700.000, pari al 12 % dei bambini UE attualmente affetti da asma. L’Italia presenta una delle situazioni peggiori in Europa.

Danni a livello del fumo passivo

Secondo gli esperti, preparare la cena può esporre a tanti agenti inquinanti quanti quelli del fumo passivo. Gli apparecchi a gas, aggiungono, dovrebbero riportare etichette di avvertenza sulla salute come i pacchetti delle sigarette. Dello stesso avviso è anche l’Associazione Medica Americana, che ha recentemente segnalato che i fornelli a gas aumentano l’inquinamento domestico e i rischi di asma nei bambini, nonché la loro gravità. Ricerche precedenti hanno collegato l’uso domestico di gas a deficit di attenzione e disturbi di iperattività nei più piccoli.  Inoltre, secondo uno studio condotto di recente, cucinare con il gas durante la gravidanza può risultare in iperattività nei neonati. Infine, l’inquinamento da cottura a gas ha dimostrato di avere effetti negativi anche sul sistema respiratorio e nervoso degli adulti.

Consigli contro inquinamento domestico

Per ridurre i rischi legati all’inquinamento domestico per i bambini è possibile:

  • tenere aperta la finestra mentre si cucina, anche solo un piccolo spiraglio se fa molto freddo, per disperdere i gas;
  • evitare l’utilizzo di pentole e padelle in alluminio: sembra infatti che questo materiale, a lungo andare, rilasci sostanze capaci di aumentare la possibilità di contrarre il morbo di Alzheimer e altri danni neurologici. È meglio utilizzare pentole in acciaio inossidabile o vetro temperato;
  • non usare pellicole trasparenti per coprire i cibi durante la cottura con il forno a microonde: contengono infatti una sostanza plastificante che può essere assorbita dagli alimenti e risultare tossica;
  • aerare frequentemente la cucina anche per disperdere i vapori di vernici e formaldeide.

Lina Rossi

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.