Il Ministero dell’Istruzione e del Merito nella persona del Ministro Valditara, nel far recapitare la circolare con il seguente oggetto: Disposizioni in merito all’uso degli smartphone e del registro elettronico nel primo ciclo di istruzione – A.S. 2024-2025, ai dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche statali ed ai coordinatori didattici delle scuole paritarie del primo ciclo di istruzione, così si è espresso: Ho firmato una circolare che vieta dal prossimo anno scolastico l’utilizzo del cellulare a qualsiasi scopo, anche didattico, perché io non credo che si faccia buona didattica con un cellulare fino alle scuole medie. E questo ovviamente non significa l’uso del tablet o del computer che devono essere però utilizzati sotto la guida del docente.
Cosa prevede la circolare a valere dall’anno 2024-2025
- Divieto di uso dei telefoni cellulari a fini didattici e non didattici – durante l’orario scolastico, è vietato l’uso dei telefoni cellulari in aula, nei corridoi e in altre aree comuni. Questo include anche l’uso dei dispositivi per scopi didattici, a meno che non sia espressamente autorizzato dall’insegnante per attività specifiche. La norma è stata pensata in seguito al Rapporto Unesco – Global education monitoring report 2023_technology in education a tool on whose terms? Nel quale si evidenzia che i dati delle valutazioni internazionali su larga scala, mettono in luce un legame negativo tra l’uso eccessivo della TLC e il rendimento degli studenti. In 14 paesi è stato riscontrato che la semplice vicinanza a un dispositivo mobile distrae gli studenti provocando un impatto negativo sull’apprendimento. È stato inoltre rilevato che l’uso continuo, spesso senza limiti, dei telefoni cellulari fin dall’infanzia e nella preadolescenza incide negativamente sul naturale sviluppo cognitivo, determinando, tra l’altro, perdita di concentrazione e di memoria, diminuzione della capacità dialettica, spirito critico e di adattabilità. Potranno invece essere utilizzati, per fini didattici altri dispositivi digitali come il PC o tablet, sotto la guida dei docenti.
- Le scuole interessate devono prevedere ad aggiornare i propri regolamenti, anche provvedendo nella scuola secondaria di 1° grado ad applicare sanzioni disciplinari per gli alunni che dovessero contravvenire al divieto;
- Utilizzo del registro elettronico anche per l’assegnazione dei compiti da svolgere a casa. Considerato che tale modalità comporta l’utilizzo dello smartphone per controllare i compiti, deve essere ripristinato il vecchio e caro diario. Sempre il Ministro così si esprime: ho disposto che ritorni il diario di una volta dove il bambino segna a penna che cosa deve fare per domani, per dopodomani, e i compiti a casa. In questo modo, il genitore potrà controllare, se il figlio non gli fa vedere il diario, però così il bambino si abitua a scrivere. Noi dobbiamo riabituare i nostri ragazzi al rapporto con la penna e con la carta.
- Conservazione dei telefoni: Gli studenti dovranno depositare i loro telefoni cellulari in un luogo sicuro al momento dell’arrivo a scuola. I dispositivi verranno restituiti alla fine della giornata scolastica.
Il principale obiettivo della circolare ministeriale
L’obiettivo è quello di garantire un ambiente di apprendimento più concentrato e meno soggetto a distrazioni, favorendo così un miglior rendimento scolastico e un maggiore rispetto dei tempi e degli spazi dedicati all’educazione. Certo, tutti sappiamo che l’uso dei telefoni cellulari può essere utile anche per motivi di emergenza. Per questa ragione, siamo certi che in caso di necessità i dirigenti scolastici, attraverso i numeri telefonici forniti, assicureranno di fare il meglio per gestire qualsiasi situazione in modo rapido ed efficiente. E’ compito ora dei genitori far comprendere la circolare ai propri figli discutendone insieme queste nuove norme sottolineando l’importanza di rispettare quanto stabilito. La collaborazione di tutti sarà fondamentale per il successo di questa iniziativa.
Rossi Lina
Sostieni Guidagenitori.it
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.