Il clima di questi ultimi giorni sta aiutando il nostro orto, e quello di chi produce vegetali all’aperto, a crescere in salute. Infatti, si alternano giornate di pioggia a giornate di sole con temperatura decisamente primaverile. A molti può sembrare un tempo uggioso che unito all’isolamento che stiamo vivendo ormai da oltre un mese, stimola in nostro umore verso la deriva della depressione. Però, cerchiamo di vedere il lato positivo: gli orti tra qualche settimana saranno rigogliosi, possiamo così avere abbondanza di vegetali freschi a disposizione con il favore della natura benigna.
Certo, questa è la stagione della frutta e verdura fresca in quantità: fragole, nespole, agretti, asparagi e tanto altro. Annarosa ha trovato già le prime pesche così posso iniziare a variare la frutta della colazione del mattino.
Chi ci segue sa bene che la colazione la facciamo a base di frutta, yogurt e cereali tutte le sante mattine. Non dobbiamo dimenticare che la giornata deve iniziare con un pieno di energia a base di vitamine e Sali minerali per farci iniziare la giornata con vigore e mantenerla così per affrontare la giornata. Qualcuno obietterà: ma se passiamo tutto il tempo chiusi in casa stando seduti alla postazione computer. È vero, però parlate, pensate, ragionate, discutete e tutte queste funzioni della mente richiedono un bel carico d nutrienti e poi, non dimentichiamo di giocare con i piccoletti di casa, i bambini hanno bisogno di giocare e di studiare, tutte azioni che richiedono energie.
Bene è arrivata l’ora del pranzo, zuppa di zucca e patate pH 5,7 e cena con Orata e fave per un pH di 5,8
Zia Vittoria
Colazione: Arance fragole e pesche – Una tazza di tè
Break: Barretta snack ai ceci
Pranzo: Zuppa di zucca e patate
Break: Red velvet – una tazza di tè
Cena: Orata e fave
… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire