Frutta, bacche e vegetali, che discussione che ne è nata domenica nelle nostre conversazioni post pranzo domenicale: cosa si può chiamare frutta, cosa può essere definito bacca e cosa è invece considerato un vegetale. Ed è così che Gerson e Annarosa mi hanno commissionato la ricerca botanica. Ho cercato ed ho trovato delle cose interessanti, o meglio quale caratteristiche fanno dire di un vegetale che appartiene alla categoria: frutta, cosa è una bacca e quando invece, è definito un vero e proprio vegetale.
I botanici definiscono il frutto come parte di una pianta che si sviluppa da un fiore e ha semi. Questo significa che i peperoni ad esempio, insieme ai cetrioli e alle zucche sono considerati frutti.
Le bacche sono dei frutti che però al contrario dei frutti veri, si sviluppano da un fiore singolo e da un’unica ovaia. L’ovaio è la parte femminile di un fiore. Ciò significa che le uve, i kiwi e persino le banane sono bacche.
E’ già arrivata l’ora del pranzo: oggi zuppa di broccolo romano e patate con una spolverata di pecorino, pH 6,2 e per cena zuppa di pesce bianco, pH di 6,2.
Zia Vittoria
Colazione: Kiwi pesche lamponi e mirtilli – Una tazza di tè
Break: Snack Misto di pop-corn e frutta secca
Pranzo: Zuppa di broccolo romano e patate
Break: Un cestino di ciliege – una tazza di tè
Cena: Zuppa di pesce bianco, gamberi e patate
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire