Continuo ancora con il sale per il resto della settimana: avete idea quanto sale può contenere una tazza di pomodoro per la salsa da mettere sugli spaghetti? Una mezza tazza di salsa può contenere 577 milligrammi di sodio, è preferibile fare molta attenzione e cercare tra le salse pronte le versioni senza sale aggiunto.
Alcune salse per preparare cibi marinati, in genere sono super salate, infatti un cucchiaio di salsa teriyaki può contenere 879 milligrammi di sodio. La stessa quantità di salsa di soia può avere fino a 1.005 milligrammi. Purtroppo anche la salsa di soia a basso contenuto di sodio è comunque salata, usarla quindi con molta parsimonia. Tra le marinate e salse varie è preferibile utilizzare l’aceto o il limone, oltre a dare sapore… non contengono sale! Un buona alternativa alle salse come base per le marinate sono anche le arance e l’ananas, soprattutto per la carne.
Aggiungere spezie ad un antipasto può essere un modo semplice per rinunciare alla saliera. E’ poi bene assicurarsi che non ci sia del sodio nascosto nella scelta dei vegetali in conserva, ad esempio, i peperoni in scatola contengono circa 434 milligrammi di sodio. E’ decisamente preferibile utilizzare i vegetali freschi anche se quelli in scatola sono più veloci da portare in tavola.
Eccoci arrivati al controllo del pH: orzo perlato alle zucchine siamo a un bel 6 mentre l’Halibut con i vegetali siamo a un bel 6,2.
Zia Vittoria
Colazione: Toast dolce per il mattino alla banana – Una tazza di tè
Break: Arance per uno snack veloce
Pranzo: Orzo perlato alle zucchine
Break: Crema al limone – ed una tazza di tè
Cena: Halibut con porri, peperoni e olive
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire