Palestrine per lo sviluppo cognitivo dei più piccoli
13 Ottobre 2016
Vulvodinia: quel dolore costante nelle parti intime
14 Ottobre 2016

Il nostro menù del giorno 14_10_2016

gamberetti
Condividi sui social

Bere  tè verde con il  contenuto di polifenoli, gli antiossidanti racchiusi nelle foglioline, aiuta a tenere sotto controllo lo sviluppo della carie e quindi anche dell’alitosi. Una tisana a base di ginger è utile nell’alitosi di tipo digestivo. Invece, mangiare più mele e arance, aiutano a rendere l’alito meno pesante. Questo è vero soprattutto perché la frutta  oltre a contenere vitamine e sali minerali è ricca di acqua, utile per mantenere la bocca sempre umida e conseguentemente migliorare l’odore dell’alito.

E’ una buona norma, lo abbiamo anche insegnato alle piccolette di casa, di fare degli sciacqui  almeno dopo colazione e dopo la cena, prima di andare a nanna, non è necessario il colluttorio è sufficiente utilizzare solo dell’acqua in cui è stato spremuto il succo di un limone.

Spero di esservi stata utile con queste mie chiacchiere sull’alitosi e alcuni rimedi. Oggi è la mia giornata fortunata perché è già venerdì e finalmente nel week-end posso riposarmi.

Per pranzo oggi farò una zuppa di zucca e patate per un pH di 5,9 e per cena  Gamberi in salsa e purea di broccoli  per  un pH totale di 5,8

Colazione: Banane pere e uva con yogurt e noci Una  tazza di tè

Break: Sandwich cetriolo e formaggio

Pranzo: Zuppa di  zucca e patate

Break: Mele, uvetta e pinoli al micro-onde ed una tazza di tè

Cena: Gamberi in salsa e prezzemolo purea di broccoli

Registrati o Accedi

Lascia un commento