Speriamo che le bevande di ieri non vi abbiano spaventato, però credetemi, vale la pena provarle. Oggi citerò bevande più europee.
La limonata – In inverno, si può bere calda al posto del tè e in estate fresca con del ghiaccio. I limoni, come altri agrumi, sono ricchi di vitamina C insieme ad altri antiossidanti che proteggono le cellule come i flavonoidi.
La Carruba – è una farina estratta dal baccello dell’albero di carruba. Questa farina si può aggiungere alla cioccolata calda o ai frullati di frutta. Si può anche mescolare con latte vaccino caldo, nel latte di soia o latte di mandorle. La carruba è ricca di fibre, aiuta la digestione e può anche aiutare a mantenere i livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo a livelli ottimali.
Brodo d’osso – Può essere il classico brodo di carne di manzo, di agnello o di pollo. Bere una tazza di brodo sgrassato caldo è quanto di meglio di sia per scaldare una fredda giornata invernale. Inoltre, il brodo d’osso è un’ottima fonte di proteine, da 6 a 12 grammi per tazza. Inoltre, ci sono prove accertate che il brodo di pollo è di grande aiuto quando siamo raffreddati e funziona meglio di tante altre bevande calde. Sembra anche che potrebbe essere di aiuto in caso di infiammazioni varie.
Che cosa preparo per oggi? Intanto devo fare la Red Velvet per domani, San Valentino, ma oggi farò dell’Orzo perlato con zucchine e per cena agnello. Per il pH abbiamo minestra con un valore di 6 e agnello e verdure con 5,7.
Zia Vittoria
Colazione: Mirtilli, Kiwi e pera con yogurt – Una tazza di tè
Break: Cesar sandwich
Pranzo: Orzo perlato alle zucchine
Break: Red Velvet – Un pezzettino di cioccolata fondente ed una tazza di tè
Cena: Agnello e verdure
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire