I prebiotici sono alcuni componenti di alimenti, nello specifico sono soprattutto fibre, che hanno nel loro interno del materiale utile allo sviluppo dei batteri già presenti dell’intestino così da nutristi e crescere bene. Si possono trovare prebiotici negli asparagi, nei topinambur, nelle banane, nell’avena, nel vino rosso, nel miele, lo sciroppo d’acero e nei legumi.
Insomma abbiamo bisogno di tutte e due gli elementi: probiotici e prebiotici, entrambi sono utili al nostro benessere ma lo sono soprattutto per il benessere dei bambini che stanno crescendo. Se non riusciamo a fare un buon approvvigionamento degli elementi attraverso il cibo, si può ricorrere agli integratori. Infatti i probiotici possono anche essere presi sotto forma di integratori, in questo caso sono disponibili in capsule, compresse, polveri e in forma liquida.
Andiamo a vedere il pH del pranzo e della cena, zuppa di cipolle pari a 6 mentre il tonno scottato con gli ortaggi siano a 6.
Colazione: Arancio Kiwi mirtilli e melograno completo di yogurt
Break: Vegetali per snack veloce
Pranzo: Zuppa di cipolle
Break: Sandwich al pomodoro ed una tazza di tè
Cena: Tonno scottato con ortaggi
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi