Ormai è tempo di raccogliere tutto il basilico nell’orto e preparare la riserva per l’inverno, il pesto nella nostra casa ha un posto privilegiato anche perché, parliamoci chiaramente… è fatto da me! Gli ingredienti ci sono tutti Annarosa ieri ha comprato i pinoli che sono sempre più cari, neanche fossero oro, il pecorino, il parmigiano, l’aglio e l’olio. Il grande lavoro per fare il pesto è quello di lavare ed asciugare le foglioline di basilico e pestarle prima con il mortaio e poi le metto nel frullatore. Altro lavoro da fare è tostare i pinoli altrimenti non sono digeribili, li passo prima in una padella antiaderente per un paio di minuti e poi finiscono anche loro nel frullatore.
Insomma, oggi faccio la festa al basilico.
Visto che il pesto sarà bello che pronto per l’ora del pranzo, ne approfitto per assaggiarlo subito e più che nella pasta ci condiamo gli gnocchi di patate, altro bel piatto unico a base di: patate, formaggi, e tanto basilico il vegetale profumatissimo. Il resto del pesto lo ripongo nei bicchieri di plastica, lo sigillo bene con la pellicola e via in freezer per essere consumato per tutto l’inverno. Per cena farò degli hamburger di pollo arricchiti con i porri e piselli, a Mafy e Regina piacciono tanto e io le accontento, in fondo il mio lavoro è far mangiare bene e con gusto la mia piccola famiglia.
Andiamo ora a controllare il valore del pH, gli gnocchi di patate siamo a 5 ed il pesto con abbondante basilico, pecorino, parmigiano e olio siamo a 6, valore totale pH 5,5. Il pollo è 4,5 ma con lo yogurt, i porri e piselli che insieme arrivano a 6,5 abbiamo una media di 5,5, il frullato di banana e yogurt, con un valore di circa 7, allinea il tutto ad una media di circa 6. A domani ragazze mie.
Colazione: Arance, mele e pere con yogurt Una tazza di tè
Break: Barrette energetiche casalinghe
Pranzo: Gnocchi di patate al pesto
Break: Frullato alla banana ed una tazza di tè
Cena: Hamburger di pollo e porri con pisellini
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi