Controlli regolari sono alla base della sicurezza in automobile
3 Maggio 2016
latte
Allergia al latte: rischio di carenza vitamina D
4 Maggio 2016

Il nostro menù del giorno 04_05_2016

muffin alla banana
Condividi sui social

Furono i conquistadores spagnoli  a portare i semi di cacao in Spagna. Furono gli spagnoli ad aggiungere all’intruglio altre spezie e zucchero. L’elisir da amaro e piccante si trasforma in  bevanda  dolciastra, la moda di bere il cioccolato  si diffuse in tutta Europa, dove è rimasta una bevanda delle élite per secoli. Il primo cioccolato fatto a macchina è stato prodotto a Barcellona nel 1780, aprendo così  la strada per la produzione di cioccolato anche per il popolo.  E’ solo qualche anno dopo, con la rivoluzione industriale che il cioccolato è diventato un alimento solido e cremoso quindi,  non solo  liquido da bere ma anche da mangiare. La prima tavoletta di cioccolato solido è stata sviluppata  in Inghilterra agli inizi del 1800 dal geniale  cioccolatiere Fry & Sons.

La reputazione di cioccolato come afrodisiaco è nato alla corte reale francese,  Casanova, il donnaiolo per eccellenza  prese l’abitudine di bere cioccolato prima di dare avvio alle sue prestazioni sessuali.  Ancora oggi al cioccolato sono attribuite capacità afrodisiache.  E’ per questo che nel  1868, è stata introdotta l’usanza di regale una scatola di cioccolatini il giorno prima di San Valentino per la festa degli innamorati da Richard Cadbury il cioccolatiere per eccellenza.

Hummmm la cioccolata è  buonissima, ma ora è meglio che penso al pranzo, farò delle conchiglie alla ricotta per un pH di 5,3 e per cena uova con rucola e pomodori per un pH di 5,8

 

Colazione: Quattro frutti a colazione con pinoli  Una  tazza di tè

Break: Sandwich alle uova e yogurt

Pranzo: Conchiglie alla ricotta e basilico  

Break: Muffin alla banana  ed una tazza di tè

Cena: Uova con rucola e pomodori

 

 

Registrati o Accedi

Lascia un commento