Oggi 26 ottobre. Tempo del pranzo: u una bella insalata di riso e surimi calda per un pH di 5,8 e cena con pesce spada e melanzane per un pH totale di 5,9. Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Dopo i menù qualche pillola informativa sulla zucca. Dopo i menù qualche pillola informativa a proposito della carne trasformata dall’industria: i salumi vari e affettati
Colazione: Uovo alla coque – Una tazza di tè
Break: Pera verde per snack
Pranzo: Insalata di riso e surimi calda
Break: Frullato di Kiwi – una tazza di tè
Cena: Pesce spada e melanzane stufate alla menta
e se stiamo svezzando il bambino: Pappe dopo i 10 – 11 mesi
Ancora una piccola curiosità per gli affettati: il processo dell’affumicatura. E’ un modo per cuocere e trattare la carne che viene cotta lentamente a basse temperature: 40 – 60° per circa dieci ore. Questo potrebbe essere un vantaggio perché non ci sono Sali o nitrati aggiunti, però, il fumo della legna utilizzata per la cottura, che avviene in locali speciali, impregna la carne e sembra che abbia effetti cancerogeni. Quindi, attenzione a utilizzare questi prodotti con molta parsimonia.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.