La vecchia e cara frase: internet è una finestra sul mondo, ti apre la mente e il cuore, è sempre valida? A giudicare dai risultati che sempre più le ricerche ci mostrano, potremmo dire che l’apertura sul mondo, si è un’apertura, purtroppo è solo fittizia perché come si entra tali si resta – appiccicati ad un monitore come spettatore passivo. L’essere umano ha bisogno di socializzare realmente e questo significa guardarsi negli occhi, annusarsi, ascoltare la voce reale e non quella metallica emessa meccanicamente da un altoparlante. Insomma, socializzare vuol dire uscire dalla propria stanza, essere esposti alle radiazioni ultraviolette responsabili della produzione di serotonina. Restare davanti ad un monitor: computer o smartphone che sia va bene, ma deve essere destinato lo stesso tempo anche alle relazioni dal vivo, quelle che avvengono fuori casa, in un parco, ai giardinetti o banalmente in strada.
I genitori sono gli esperti del proprio figlio, dei suoi talenti, interessi, sfide, vulnerabilità e progressi nello sviluppo. I bambini con scarso controllo degli impulsi avranno maggiori difficoltà ad allontanarsi da attività che creano dipendenza, soprattutto sui loro dispositivi. I bambini ansiosi e timidi possono essere inclini a evitare lo stress delle situazioni di vita reale, preferendo queste quelle virtuali. I bambini con una storia di depressione sono più vulnerabili alle ricadute. I bambini con disturbi alimentari sono particolarmente vulnerabili, soprattutto quelli attenti a mettere il – mi piace. I bambini con queste vulnerabilità trarranno beneficio se i genitori consapevoli e cercano il dialogo il loro ragazzo. I genitori dovrebbero essere preparati a cercare strategie per aiutare i figli a prendere le distanze dai monitor. Ad esempio: stop dell’uso dello schermo dopo una certa ora e niente dispositivi nelle camere da letto, ma soprattutto cerchiamo di parlare ogni giorno almeno venti minuti su ciò che accade intorno a noi.
Sono i genitori i registi del sano sviluppo dell’indipendenza dei propri figli, così come coltivare relazioni sociali sane, conoscere la propria identità, gestire le emozioni e sviluppando le capacità di cura di sé. Purtroppo gli schermi non supportano al meglio queste aree di sviluppo, possono infatti interferire con la loro crescita ecco perché i genitori dovrebbero discutere regolarmente anche di questi principi con i loro figli. Stimolare l’indipendenza significa pianificare gli orari dei compiti, dello sport e dello spazio libero. Per stimolare le relazioni sociali, i vari social possono essere utili solo per attivare la conoscenza o per stabilire gli incontri reali, devono essere l’agenda degli appuntamene ti ma gli incontri devono poi avvenire realmente. Non dimentichiamo infine che gli adolescenti dovrebbero imparare dalle proprie esperienze. Ciò richiede molto tempo investito nella sperimentazione e una notevole quantità di fallimenti.
Imparare a gestire questi sentimenti spiacevoli è una parte importante dell’adolescenza. La distrazione con un intrattenimento divertente può essere una delle diverse strategie per gestire lo stress e l’angoscia. Ma se diventa l’unica strategia, può impedire agli adolescenti di rimettersi in gioco e sperimentare il divertimento, il successo, il significato e la gioia che sono anche una parte importante di questa esplorazione. Le strategie utili alla risoluzione delle delusioni arrivano dal parlare realmente con gli amici, con la famiglia, fare esercizio o impegnarsi in un’attività significativa per aiutarli a gestire lo stress.
Dormine almeno 8-10 ore per notte, coltivare sane abitudini alimentari e scoprire quali strategie meglio li aiutino a distendersi o rilassarsi è fondamentale per lo sviluppo più sano di un adolescente e per una sana vita adulta e per terminare: i ragazzi seguiranno il nostro modo di essere e fare, siano i loro modello da imitare in tutto e per tutto. Il processo imitativo funziona decisamente meglio di tante regole, Ecco cari genitori dovreste trovare il modo di seguire le stesse regole che stabilite per vostro figlio e far si che diventino – le regole della famiglia. È importante che i nostri adolescenti imparino a stabilire dei limiti, poiché alla fine ne stabiliranno di propri!
Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile Scientifico di Guidagenitori.it
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.