Dormono abbastanza i nostri figli? Le nuove tabelle del sonno

Adozioni, qualcosa cambierà per chi vuole adottare un bimbo già in affido
9 Marzo 2015
E voi, per aiutare i vostri figli fareste qualsiasi cosa, anche illecita?
23 Marzo 2015

Dormono abbastanza i nostri figli? Le nuove tabelle del sonno

La National Sleep Foundation ha pubblicato i nuovi parametri cui fare riferimento su quanto tempo bisogna dormire, tenendo conto dell’età. Il sonno, anche se, non sappiamo bene la sua funzione, è necessario per il benessere.

Noi esseri umani per vivere abbiamo  bisogno di ossigeno, acqua, cibo e di dormire. Non è un caso se passiamo un terzo della nostra vita a dormire. Ma quanto tempo è giusto dedicare al sonno ogni giorno? Il nostro organismo ha bisogno di veder rispettato, per il benessere psico-fisico, non solo il ritmo circadiano ma anche le varie fasi del sonno – sonno REM e sonno profondo – affinché la dormita abbia il suo effetto ristoratore.

La quantità di tempo passato a dormire è strettamente correlato all’età, alla salute ed allo stile di vita della singola persona. Alla National Sleep Foundation, organizzazione interamente dedicata allo studio del sonno, sono stati pubblicati i risultati di una ricerca condotta negli ultimi due anni proprio per fissare i parametri ottimali sulla quantità di tempo necessaria al recupero. Tra i partecipati alla ricerca: l’American Academy of Pediatrics, American Association of anatomisti, dell’American College of Chest Physicians, American Psychiatric Association. Sono state quindi rilasciate delle linee guida suddivise per età dai primi tre mesi di vita. Queste informazioni sono utilissime per i genitori affinché si adoperino per consentire ai propri bambini e ragazzi  di dormire il tempo giusto per il recupero e mantenimento del benessere psico-fisico.

Mamme e papà dovrebbero adoperarsi affinché sia rispettata la quantità di sonno necessaria ai propri figli… Purtroppo, sempre più spesso si assiste ad una perdita di sonno dei bambini a causa dello stile di vita dei genitori. Da una parte il lavoro e dall’altra l’organizzazione famigliare e del tempo dedicato alle attività extrascolastiche, fanno slittare l’orario della cena sempre più tardi: se prima ci si sedeva a tavola alle 19,30 oggi si arriva ad andare a tavola anche alle 21,00. Di fatto per molti  ragazzini  le luci non si spengono mai prima delle 22,00. Chissà se le nuove linee guida aiuteranno i genitori a resettare il proprio stile di vita così da garantire un sano benessere ai propri figli. Noi ci proviamo a suggerire il da farsi, ecco il prospetto cui sarebbe opportuno adeguarsi:

Neonati: 0-3 mesi – il tempo dedicato al sonno va dalle 14 alle 17 ore al giorno.

Bambini 4-11 mesi – sono raccomandate dalle 12 alle 15 ore di sonno al giorno.

Bambini 1-2 anni –  i piccoli dovrebbero dormire  tra le 11 e le 14 ore di sonno al giorno.

Bambini 3-5 anni –  il tempo del sonno dovrebbe essere dalle 10 alle 13 ore al giorno.

Bambini 6-13 anni – sono raccomandate dalle 9 alle 11 ore di sonno al giorno.

Adolescenti 14-17 anni – dovrebbero dormire dalle 8 alla 10 ore al giorno.

Registrati o Accedi

Comments are closed.