Corse all’acquisto dell’ultimo regalo, ore in cucina a preparare piatti prelibati, nervosismo perché quella bella decorazione non si accende… Siamo proprio sicuri che è questo che fa sentire ai bambini lo spirito del Natale? Secondo i pediatri della Società Italiana di Pediatria, no: la ricerca degli addobbi più belli, i pranzi e le cene ricercati, lo stress e la tensione spesso fanno perdere di vista il reale significato del Natale, che si trasforma in un periodo di fatica, in cui i litigi i pianti sono dietro l’angolo. Invece il segreto del Natale consiste nella capacità di regalare ai bambini la dimensione della favola, nel farli sognare, contribuendo a sviluppare la loro immaginazione. Gli esperti SIP raccomandano di rallentare i ritmi per godere del tempo prezioso con i bimbi, unendosi alle loro prime esperienze su un palco dove cantano, ballano e recitano. Il benessere psico-fisico dei più piccoli deve essere al centro di queste feste.
Il significato del Natale – indipendentemente da fatto che si sia cristiani o no, o che non si sia credenti la nascita di Gesù è un fatto storicamente avvenuto, una vicenda che si è tradotta in un messaggio di pace e di amore. Quindi è bello spiegare ai bambini il significato del Natale raccontando storie a tema, aiutandosi con libri illustrati o con opere d’arte, ascoltando le musiche natalizie più classiche.
I Regali non devono essere sono la cosa più importante – devono essere l’ascolto e l’attenzione a dettar legge in questi giorni della festa e non elargire costosi regali evitando, soprattutto, che diventino una competizione tra adulti, tra genitori e nonni e tra genitori se sono separati. I bambini sono più interessati a giochi semplici ma da fare insieme piuttosto che a oggetti supertecnologici con i quali non si riesce a interagire.
Niente Tv – quando si ha più tempo libero è meglio dedicarlo ad attività da svolgere insieme come cantare le musiche di Natale, è un modo per ritrovarsi senza perdere tempo davanti al solito smartphone.
Cibo goloso ma anche sano – le feste natalizie sono il momento della sregolatezza a tavola, è meglio tenere d’occhio l’alimentazione evitando le lunghe abbuffate natalizie. Va bene qualche strappo ma in generale è importante preservare le abitudini e gli orari dei più piccoli: eccessi e sregolatezze possono rovinare il resto delle vacanze a tutta la famiglia.
Le luminarie di Natale – sono allegre e creano atmosfera, ma possono rappresentare un pericolo, se a portata di bambini. Occorre prestare la massima attenzione a candele, fili elettrici, lucine, pesanti decorazioni quando i piccoli girano per casa e soprattutto: spegnere sempre tutto durante la notte e quando si esce di casa.
Lina Rossi