Prebiotici, probiotici e simbiotici, perché sono così utili al corpo

cipolle
Il nostro menù del giorno 09_10_2015
9 Ottobre 2015
Scandalo Volkswagen e motori diesel: emissioni truccate
9 Ottobre 2015

Prebiotici, probiotici e simbiotici, perché sono così utili al corpo

Condividi sui social

Probiotici, prebiotici, simbiotici… termini molto utilizzati al giorno d’oggi e, spesso, anche in modo erroneo. Colpa forse un po’ della pubblicità, che spesso sponsorizza yogurt in vasetto o mini-drink da bere come se fossero elisir di benessere. Si tratta, invece, di sostanze ben distinte tra di loro e non è detto che si trovino soltanto nei latti fermentati. Sapere che cosa sono e dove si trovano aiuta a farne il corretto uso, a tutto beneficio dell’organismo.

Probiotici, amici del benessere
Iniziamo da quelli più noti, i probiotici. Il loro nome significa – amici della vita – e non equivalgono affatto, come spesso si crede, agli yogurt bianchi da bere. Gli yogurt possono, tutt’al più, contenerne alcuni. I probiotici infatti altro non sono che batteri amici o anche lieviti, presenti per esempio nell’intestino umano, dove cooperano a mantenere sana la flora batterica e quindi assicurare la salute di tutto l’organismo. I ceppi di probiotici che, secondo studi scientifici, si sono dimostrati più benefici sono il Lactobacillus rhamnosus, il Lactobacillus reuteri e Saccharomyces boulardii. Sono infatti gli unici che riescono a superare la barriera acida dello stomaco e a raggiungere l’intestino, combattendo le infiammazioni locali, stimolando la produzione di cellule immunitarie ed aiutando la riduzione del colesterolo in eccesso. È quindi importante acquistare un mini-drink oppure un integratore che contenga proprio questi probiotici per essere sicuri di avere effetti benefici.

Prebiotici, si trovano in molti vegetali
Sono invece tutt’altra cosa i prebiotici, sostanze che, come dice il nome – favoriscono la vita – o meglio anticipano l’attività dei probiotici stessi. I prebiotici si trovano in una varietà di alimenti di origine vegetale: son presenti nel frumento, germe di grano, legumi, miele, banane e di recente l’industria li ha aggiunti come integratori, si possono acquistare nelle farmacie o nei negozi specializzati. Sono prebiotici soprattutto le fibre idrosolubili, gli zuccheri come i beta-glucani, i fructani, gli oligofruttosaccaridi, il lattitolo, il lattosaccarosio, il lattulosio, le pirodestrine, le inuline e gli oligosaccaridi della soia. Tutte queste sostanze favoriscono la crescita all’interno dell’intestino del batteri buoni, costituendone insomma il nutrimento. È quindi importante non farsi mancare, nell’alimentazione quotidiana, i cibi che sono fonte di prebiotici. Non è necessario assumere gli integratori, soprattutto perché non esistono conferme scientifiche sulla loro reale efficacia per il trattamento di determinati disturbi.

Simbiotici, l’unione degli altri due
I simbiotici, infine, sono il risultato dell’unione, simbiosi, appunto, di probiotici e prebiotici. Si trovano in integratori in commercio acquistabili senza necessità di ricetta medica, anche se è meglio chiedere sempre almeno il parere del farmacista e solitamente sono in bustine o in fiale contenenti sostanze che favoriscono l’arricchimento della flora batterica impoverita da trattamenti antibiotici, oppure in seguito a gastroenteriti acute o a malattie infiammatorie dell’intestino. Si tratta quindi di prodotti benefici, ma prima di assumerli è bene chiedere un consiglio al proprio medico. Inoltre è essenziale attenersi alle dosi consigliare: eccedere non apporta più benefici.

La Redazione

Registrati o Accedi

Lascia un commento