purea di zucca
Il nostro menù del giorno 29_10_2015
29 Ottobre 2015
gamberetti
Gamberi in salsa e prezzemolo
29 Ottobre 2015

Acqua, dobbiamo berne un litro e mezzo ogni giorno

Condividi sui social

I bambini sviluppano il loro atteggiamento verso il bere acqua nella prima infanzia, dunque è importante trasmettere delle corrette abitudini e far capire loro quanto sia importante una buona idratazione. Ricordiamo che per un bimbo il rischio di disidratazione è  sempre in agguato: per l’attività fisica, a causa della febbre, in estate o magari durante una diarrea.

I bambini quindi devono bere almeno un litro e mezzo al giorno, a partire dai 4-6 anni.

Nella prima infanzia anche un litro e duecento ml sarà sufficiente. Superata la fase del biberon, si può insegnare a bere magari fornendo al bimbo una bottiglietta allegra e simpatica da sostituire, con il mutare delle esigenze, durante la crescita con le comode bottiglie da ciclista o con quelle termiche per l’estate così da averle sempre a portata di mano durante l’attività fisica o durante lo studio pomeridiano o a scuola. Per quanto riguarda il tipo di acqua da scegliere, è preferibile non utilizzare solo le acque oligominerali, ma è bene alternarle con quelle più ricche di minerali, poiché una diuresi eccessiva può impoverire di sali minerali un organismo in crescita. Attenzione, poi, a non offrire acqua troppo fredda e di educare a bere a piccoli sorsi. Per finire, ricordiamo che i 6-8 bicchieri di acqua raccomandati – che sia acqua di rubinetto o imbottigliata – non sono totalmente sostituibili con altre bevande, soprattutto se contengono zuccheri, dolcificanti o altre sostanze non adatte ai bambini, quali la caffeina e la teina. Fonte di acqua sono anche frutta e verdura, per questo non dovrebbero mai mancare nella dieta quotidiana del bambino.

Perché bere acqua fa bene ai bambini:

  • assicura una maggiore attenzione a scuola, una riduzione dell’1-2% di acqua nel corpo riduce del 10% la concentrazione quando si studia;
  • una leggera disidratazione riduce l’energia e le capacità motorie fino al 25%. Si raccomanda, pertanto, di far bere i bambini, specialmente durante la stagione calda, mezz’ora prima dell’attività fisica e ogni 20 minuti di pratica, anche se non lamentano sete. Un suggerimento: fino a 40 kg di peso un bambino dovrebbe assumere 150 ml di acqua ogni 20 minuti;
  • aiuta a migliorare il controllo del peso. Bere meno acqua è tra le cause di obesità e di maggior introito calorico, probabilmente per la sostituzione con bevande gassate le quali, non solo idratano meno ma fanno ingrassare;
  • contrasta l’insorgenza di patologie proprie della disidratazione quali calcoli renali, cistiti, emicrania;
  • previene la costipazione e la stitichezza, perché aiuta a formare feci più voluminose e morbide.

La Redazione

Registrati o Accedi

Lascia un commento