Racconti semplici ma efficaci, che hanno per protagonisti bambini o cuccioli alle prese con le difficoltà quotidiane della vita. Per scoprire, con un sorriso, che la soluzione è spesso dietro l’angolo.
Un luogo comune fa credere che la timidezza dei bambini sia solo una questione di carattere, che quel rossore che appare prepotente sulle guance dei nostri figli, quando si relazionano con altre persone, sia una cosa naturale. In realtà è un atteggiamento adottato dal bambino nel tentativo di evitare situazioni che possano metterlo in difficoltà, che lo possano esporre al giudizio degli altri. Di conseguenza diventa sfuggente, imbarazzato e spaventato dall’idea di ricevere delle critiche. Spesso la timidezza ha molto a che vedere con l’ambiente in cui il bambino cresce ed è importante perciò non dimenticare che i conflitti generano insicurezza. Nella maggior parte dei casi la timidezza tende a ridursi con l’entrata del bambino a scuola, grazie anche al rapporto continuativo con altri bambini. Per aiutarli comunque ad affrontare i timori, senza che si lascino condizionare troppo facilmente dal giudizio altrui, ci sono diversi libri dedicati ai bambini, anche di favole per i più piccoli.
Partiamo con Ciripò, Lilli, Rataplan e altri animali paurosi. Favole per aiutare i bambini a vincere le ansie più comuni (Centro Studio Erickson, pp.155, € 14,50), un volume che raccoglie una serie di fiabe pensate e scritte da due psicoterapeuti, Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini, proprio per aiutare i bambini a superare le loro paure. Protagonisti di ogni favola sono dei cuccioli di animali che si trovano ad affrontare le difficoltà più comuni nel loro percorso evolutivo. Attraverso le magiche soluzioni contenute in ogni fiaba il bambino capirà che i momenti difficili della propria crescita sono importanti per diventare grandi. La trama delle fiabe è costruita tenendo conto delle paure con cui ogni bambino deve confrontarsi, la gelosia, la vergogna di essere deriso, il sentirsi piccolo e inadeguato. Racconti che offrono ai piccoli lettori fiducia e speranza nella vita. Leggendo queste storie, da solo o con i genitori, il bambino potrà riconoscere le sue preoccupazioni e superarle, facendo leva sulla fiducia che ci sarà sempre una soluzione. Consigliato dai 3 anni.
Un’altra magica favola per combattere la timidezza, ambienta in Maghreb e dedicata ai bambini dai 6 anni, è Nasredin (Donzelli, p. 34, € 24) disegnata e colorata da Rébecca Dautremer, con il testo della scrittrice belga Odile Weulersse e tradotto da Adelina Galeotti. Il protagonista, Nasredin, è un bambino fragile, pieno di insicurezze che lo rendono timido e lo espongono alla derisione e alla cattiveria del mondo. Ha un compito: deve arrivare al mercato con i suoi animali. Ma ogni volta che ci prova incontra qualcuno che lo prende in giro, e non sa se dar retta ai vecchi del villaggio, al gran Visir, alle lavandaie o agli altri ragazzini. Alla fine deciderà di ascoltare i consigli del vecchio padre che, con la sua saggezza, riuscirà a donargli la forza per superare la paura di essere deriso e di arrivare, senza titubanze, al mercato insieme ai suoi animali.
E infine un simpatico e colorato librettino per piccolissimi, dai 3 anni in su, con Oscar il timido (Motta Junior, p.24, € 6,90) di Philippe Bertrand e Paola Gerevini. È la storia di Oscar, un bambino molto timido che non riesce a far nulla senza diventare rosso. Una dolce filastrocca sulla timidezza pensata per i più piccoli.
In Rete
Acquista Ciripò, Lilli, Rataplan e altri animali paurosi su InternetBookShop
Acquista Nasredin su InternetBookShop
Acquista Oscar il timido su InternetBookShop
Marina Zenobio