Nei giorni scorsi è stata presentata la ricerca su come gli italiani vivono la propria reputazione su Google ed i Social Media. Il lavoro è stato realizzato per capire il livello di attenzione e cura della propria reputazione in rete.
Tra computer e videogiochi, i bambini moderni hanno appreso ad utilizzare soltanto la testa e, oltretutto, la parte meno creativa. Proviamo a regalargli una scatola di costruzioni di legno o i classici mattoncini danesi.
Per nonni e genitori ancora indecisi, la fretta può essere cattiva consigliera, spingendo ad acquistare giocattoli non adatti ai bambini. Il Ministero della Salute ha messo on line info per controllare la sicurezza dei giocattoli.
L’apprendimento di una lingua straniera avviene facilmente se questa viene proposta prima dei sei – sette anni. In seguito, ovviamente è sempre possibile ma le difficoltà sono maggiori. I video in lingua rappresentano un grandissimo aiuto.
La ludoteca è lo spazio dove i bambini imparano a socializzare, a condividere i giochi e collaudare le regole con la guida di esperti. E anche il sistema immunitario migliora.
Due “personaggi” famosi, spiegano i bambini come evitare le trappole della Rete: viaggio multimediale con il velista Giovanni Soldini e il topo giornalista Geronimo Stilton.