La sindrome di Brugada è una aritmia del cuore responsabile dei casi di morte improvvisa nei giovanissimi. Diagnosticarla in tempo significa prevenire un decesso spesso imprevedibile
Alcuni bambini malati di Covid-19 possono sviluppare la sindrome infiammatoria multi sistemica anche codificata come MIS-C, gli esperti hanno notato una rapida ripresa
Il timore di tutti i genitori in attesa di un bambino è che ci possano essere malformazioni al cuore. Oggi, grazie all’ecografia cardiaca, è possibile escluderle o scoprirle prima per curarle
La diagnosi del cuore ballerino getta nello sconforto i genitori, è comprensibile, ma la buona notizia è che la cardiochirurgia risolve i problemi e consente di vivere una vita normale
Non solo ai polmoni, il Sars-Cov-2 può causare danni anche al cuore, soprattutto nelle persone in età avanzata e ai cardiopatici. Attenzione deve essere avviata in caso di seconda ondata
Le cardiopatie congenite, ovvero presenti alla nascita, sono circa il 40% delle malformazioni al cuore dei bambini. Uno stile di vita corretto da parte delle mamme le può prevenire
Anche ai giovanissimi può capitare di sentire il cuore correre un po’ troppo. L’episodio può spaventare, ma in realtà si tratta quasi sempre di una situazione non preoccupante
Il cuore del mio bambino sarà sano? Grazie alle moderne tecnologie di indagine ecografica è possibile visualizzare anatomia e funzionamento del sistema cardiaco del feto
Conoscere per tempo lo stato del cuore del bambino pronto a venire al mondo è importantissimo, è impossibile la prevenzione ma è importante intervenire prima possibile
Ogni anno in Italia nascono 4.000 bambini con un vizio al cuore. La notizia spaventa le donne in gravidanza, ma è bene sapere che, oggi, la chirurgia guarisce praticamente tutti i casi.
Alcuni disturbi del cuore non sono evidenti se non attraverso controlli specifici. E oggi i ragazzi, a causa di una serie di cattive abitudini, sono sempre più a rischio. È importante sottoporre i giovani ad esami cardiologici.
E’ normale provare angoscia quando il pediatra ci informa di ascoltare un soffio nel cuore del nostro bambino. In realtà si tratta soltanto di un rumore del tutto fisiologico. Qualche volta, però, è meglio fare accertamenti.
Per ogni sospetto di cardiopatia, è possibile eseguire sul bambino ancora nel pancione ecografie precise e sofisticate, che permettono di mettere in evidenza disturbi anche minimi e intervenire per tempo.
Il 60 per cento dei bambini presenta questa piccola disfunzione, molto spesso sparisce con lo sviluppo e non limita in alcun modo il gioco e l’attività sportiva.
Grazie all’aumentato ricorso all’ECG sempre più spesso si scopre la presenza di una pre-eccitazione ventricolare nei bambini: ecco di cosa si tratta e quali sono le conseguenze.