Chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Oggi pranzo a base di tacchino e fagioli, sembra una ricetta complicata ma è facile da realizzare, il suo pH è di 5,6 e cena, finalmente mi è stato concesso, dai miei ospiti: fonduta al formaggio per un pH di 5,5. L’alimento che tutta l’umanità mette a tavola tutti i giorni è il pane, è vero ci sono tanti tipi di pane e ogni cultura ne predilige alcuni tipi particolari, però, ragazze: il pane è il pane in tutti i modi e in tutte le salse.
Colazione: Yogurt carote e fiocchi di mais – Una tazza di tè
Break: Arance per uno snack veloce
Pranzo: Zuppa di broccolo romano e patate
Break: Mela e uvetta per snack – una tazza di tè
Cena: Fonduta di formaggio
e… se stiamo svezzando il bambino: pappe dagli 8 mesi
IL pane è un alimento delicatissimo, se non ben conservato alcuni tipi, soprattutto quelli che hanno un grande strato di mollica all’interno come le classiche pagnotte o filoni, tendono a sviluppare la muffa. Ci sono diversi tipi di muffe del pane. La muffa di colore blu-grigio-verde è sviluppata dallo stesso fungo che può produrre la penicillina
La cosa migliore da fare quando tra la mollica si intravede il classico colore della muffa è quella di gettare via l’intera pagnotta o filone. Anche se la tentazione è quella di eliminare solo la porzione di pane colpita dalla muffa, purtroppo, anche se non le vediamo, le ife che partono dalle spore del fungo raggiungono tutto il pane, sia la mollica sia l’esterno. Purtroppo le muffe sono nocive per il nostro benessere, possono provocare infezioni ai polmoni e al fegato a causa delle tossine che rilasciano, a maggior ragione non andrebbero mai offerti cibi contaminati
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.