I carboidrati sono necessari per il nostro benessere e tutti i giorni dobbiamo inserirli nella dieta alimentare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dettato le quantità di carboidrati necessari ogni giorno: il 50% dell’energia deve essere acquisita con i carboidrati complessi, quelli a lento rilascio e solo il 10% deve arrivare dagli zuccheri semplici, cioè quelli a veloce utilizzo.
Questo significa che dobbiamo ridurre al minimo i carboidrati semplici o gli zuccheri aggiunti agli alimenti già ricchi per natura. Ad esempio il latte è già ricco di lattosio, lo zucchero del latte, quindi non deve essere aggiunto dell’altro zucchero. Per quanto riguarda i carboidrati complessi, purtroppo, non tutti vanno bene, tra i cereali sono da preferire, in ordine: orzo, segale, avena e grano intero o integrale. Le farine bianche raffinate non vanno bene perché private delle fibre. Tra la frutta vanno benissimo le pere e le mele, andrebbero mangiare con tutta la pelle a patto che siamo sicuri che siamo di coltivazione biologica e ben lavate, ottimi sono tutti frutti di bosco.
E’ arrivato il tempo per il pranzo: falso risotto alla salvia per un pH 6 e code di gambero alle mandorle e cavoletti di Bruxelles con un pH di 6.
Zia Vittoria
Colazione: Kiwi, fragole e arance – Una tazza di tè
Break: Muffin alla banana
Pranzo: Falso risotto alla salvia
Break: Ceci arrostiti – una tazza di tè
Cena: Code di gambero alle mandorle – Cavoletti di Bruxelles e uvetta sultanina
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire