Io però sono convinta che se veramente vogliamo lavorare sulla prevenzione è su chi va a fare la spesa e poi prepara il cibo da portare in tavola che deve essere diretta l’informazione.
I bambini a casa mangiano quello che noi prepariamo per loro e questo fin dallo svezzamento. Se quando torniamo dalla spesa quotidiana o settimanale, riempiamo il frigo e la dispensa di cibi non adatti ai bambini, è ovvio che loro si nutriranno con quello che hanno a disposizione in casa! I loro gusti si adatteranno a quello che noi mettiamo a loro disposizione.
Qualcuno potrà ritenermi esagerata nel comporre il menù quotidiano ma, vi assicuro, non è solo perché io mi documento in giro e cerco sempre il meglio per la mia famiglia, informazioni che quotidianamente cerco di trasferire a tutti voi. Avere a disposizione i nutrizionisti di www.guidagenitori.it ed Alessandra, la responsabile delle Lady Chef della Federazione Italiana Cuochi, mi ha aperto gli orizzonti su un mondo nuovo e competente in fatto di salute e alimentazione. Ed è per questo che ogni giorno cerco in giro informazioni qualificate da sottoporre a Valentina, la nutrizionista, affinché mi dia il suo parere da esperta ma anche al nostro Alessandro, il gastroenterologo per avere il suo benestare da esperto del metabolismo dell’apparato digerente.
Oggi farò per pranzo una bella zuppa di lenticchie per un pH di 5,9 e per cena hamburger di pollo con pisellini per un pH di 5,8.
Colazione: Mirtilli, Kiwi e pera con yogurt Una tazza di tè
Break: Mini croissant
Pranzo: Zuppa di lenticchie alla curcuma
Break: Mela e uvetta per snack ed una tazza di tè
Cena: Hamburger di pollo e porri con pisellini