Il termine della gravidanza è un momento particolare per la donna, se immerse nella routine di tutti i giorni, con il ginecologo a portata di telefonata, si è solitamente tranquille. Se i segnali dell’avvio del parto dovessero presentarsi è sufficiente portare con sé borsa con cambio e indumenti del neonato, i documenti medici e recarsi in clinica. Se i segnali dell’avvio del parto dovessero presentarsi durante le vacanze di Natale, quando siamo per qualche giorno in vacanza, come dobbiamo comportarci? Prima di tutto, niente panico. Vediamo insieme le nostre indicazioni per gestire la situazione al meglio.
Dal settimo mese di gestazione in poi, in teoria, un bambino può nascere in qualsiasi momento. Con gli accertamenti medici disponibili oggi, come le ecografie molto precise, è in realtà difficile che un parto colga di sorpresa: il ginecologo riesce a stabilire con buona precisione la data e può capire se la nascita possa avvenire prima. Un imprevisto può sempre verificarsi e, se non si è a casa propria, a volte non si sa come comportarsi. Il nostro consiglio è, se possibile, evitare di spostarsi in luoghi troppo lontani da un centro ospedaliero. È bello trascorrere le feste nel paesino sperduto in montagna, ma se i segnali del parto si dovessero presentare proprio in quei giorni di vacanza, durante o dopo una nevicata, potrebbe essere un problema raggiungere l’ospedale. È quindi bene portare con sé anche in vacanza la borsa con gli indumenti del nascituro, i documenti sanitari, la tessera sanitaria, il numero di telefono del ginecologo e i recapiti di medici e centri ospedalieri validi nella gestione di un parto, che si trovino nelle vicinanze.
È importante ascoltare i segnali del parto che il nostro corpo manda quando è arrivato il momento della nascita. Ecco quali sono, tenendo presente che possono anche non presentarsi tutti insieme e non tutti nello stesso modo:
Sahalima Giovannini
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.