Pochi giorni da godere intensamente: ecco che cosa sono le vacanze di Pasqua. Ecco perché spesso si arriva a pochi giorni prima e ci si chiede: dove portare i bambini a divertirsi in modo sano e istruttivo? Ecco qualche idea per trascorrere la Pasqua in modo indimenticabile.
Al Castello di Belgioioso (PV) domenica 27 e lunedì 28 marzo dalle 10 alle 20 si terrà “Belgioioso Giornate Magiche“. La prima edizione di un evento completamente dedicato al – Magico Mondo di Harry Potter. I bambini saranno vestiti da maghetti e per un giorno saranno catapultati in un viaggio fuori straordinario, tra personaggi magici e fantastici. Proprio come nel film, parteciperanno alla vestizione, allo smistamento nella casata di appartenenza e riceveranno la bacchetta magica. In più, figuranti, maghi, gadgets, bancarelle, balli e si potranno conoscere gli attori che doppiano i personaggi del fil! Per informazioni e prenotazioni: www.belgioiosogiornatemagiche.it/
Al Parco del Delta del Po Emilia-Romagna Comacchio e nelle sue valli propongono una Pasqua slow, all’insegna del turismo tranquillo in mezzo alla natura. Il 25, 26, 27 e 28 marzo è in programma un calendario di escursioni in barca, a piedi, in bici, iniziative culturali e laboratori didattici per bambini, che potranno ammirare le cicogne che tornano a nidificare nelle oasi del Parco, o godersi le uscite in motonave nel Delta o nelle valli e le numerose cacce al tesoro in programma nelle giornate di festa. Per informazioni e prenotazioni: www.primaveraslow.it/eventi-speciali/pasqua-slow/
Alla Rocca di Lonato del Garda (BS) lunedì 28 marzo si terrà una Festa di Pasquetta dedicata alle famiglie. I grandi spazi verdi all’interno delle antiche mura saranno disponibili per pic nic, giochi e un’avventura in costume per i bambini vestiti da soldati, elfi, fate, folletti e maghi, i costumi saranno forniti in loco, parteciperanno a una divertentissima caccia all’uovo. Oppure, da soli o con i genitori parteciperanno a una Caccia al tesoro botanica per scoprire le specie che crescono spontanee sulle mura della Rocca. Ci sarà anche l’attività creativa – Stampa e colora con le piante. Per informazioni: www.fondazioneugodacomo.it
Al Castello delle sorprese di Buronzo (VC) Lunedì 28 marzo, Pasquetta, e nei weekend 2-3 e 9-10 aprile il Castello di Buronzo si trasforma in un – Castello delle sorprese. I visitatori, guidati da un gatto parlante e seguendo i percorsi delle fiabe: Pinocchio, Peter Pan, Alice e il Piccolo Principe potranno assistere a un vero rito magico, un percorso emozionale narrativo e multimediale per tutta la famiglia, per accogliere anche l’arrivo della primavera. Nel borgo medievale ci saranno il Cantastorie, i mercatini di prodotti tipici, i giochi della tradizione. Per i golosi appuntamento nell’area ristorazione con la – panissa – vercellese e la – pasta rustìa – con i formaggi delle valli ossolane. Per informazioni: info@castellodellesorprese.it e www.castellodellesorprese.it/prenota
Al Castello di Bevilacqua (VR) dopo il pranzo di Pasqua con animazione per bambini, lunedì 28 marzo dalle 10 il Castello di Bevilacqua si trasforma in un – Castello delle Fiabe: i bambini potranno vivere i racconti più amati in prima persona e incontrarne i protagonisti. Tutto comincia con la passeggiata tra i letti dei sette nani e prosegue con laboratori medievali, spettacoli del fuoco e numeri di giocoleria. Ingresso libero e, per pranzo, possibilità di gustare lo speciale Menù delle Fiabe al ristorante o di consumare uno sfizioso pic-nic di Pasquetta. Per informazioni: www.castellobevilacqua.com
Al Castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba (CN) bambini dai 5 ai 12 anni trascorrono il pomeriggio di Pasquetta, lunedì 28 marzo dalle 16, cercando indizi e superando di divertenti prove di gioco, in una – Caccia al Tesoro – che darà l’occasione per avvicinarsi al territorio, alla storia e alle leggende del posto. Genitori e adulti potranno effettuare il percorso tradizionale di visita al maniero e una visita guidata al parco. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): www.turismoinlanga.it
In tutta Italia Anche quest’anno i Grandi Giardini Italiani propongono per il 28 marzo 2016 la Caccia al Tesoro Botanico: un evento ludico che permette ai bambini di 6-12 anni di andare scoperta della natura in modo divertente e istruttivo. Sono ben 32 i giardini del network che aderiscono all’iniziativa, dal Nord al Sud del paese, in particolare in Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio e Sicilia, per l’elenco completo, su www.grandigiardini.it si trovano anche tariffe e informazioni utili. I bambini, accompagnati dalle guide o dagli studenti di botanica, raccoglieranno le foglie degli alberi, andando alla ricerca della pianta giusta secondo gli indizi della guida, racconterà anche origini e curiosità. Previste, inoltre, altre attività tematiche anche per genitori e fratellini più piccoli.
Lina Rossi