L’ideale sarebbe non ammalarsi affatto, per godersi ogni istante del periodo di relax e divertimento tutti insieme. Ma, quando si fa un viaggio con i figli, o si parte per una vacanza, c’è sempre la possibilità di un piccolo disturbo. Bastano due linee di febbre, una crisi di vomito o di dissenteria per guastare una vacanza. In estate poi, anche a causa delle diverse abitudini che si vivono: l’alimentazione diversa, spesso in bar della spiaggia o ristoranti, gli sbalzi di temperatura dovuti all’aria condizionata, il contatto con tanta gente che può comportare lo scambio di virus è facile ammalarsi. Non occorre portarsi dietro un’intera farmacia. Bastano pochi prodotti per tamponare l’emergenza, nell’attesa di trovare eventualmente una farmacia aperta, anche solo per avere qualche consiglio.
I farmaci necessari in vacanza
La regola base è portare con sé solo i farmaci strettamente necessari adatti ai bambini ed agli adulti. Occorrono quindi:
•Un prodotto contro febbre e dolori – paracetamolo o ibuprofene – il paracetamolo va bene anche per le mamme in attesa. È meglio scegliere la formulazione per via orale in gocce, sciroppo o compresse, il tipo a supposte si scompongono con il caldo;
•Un farmaco contro il mal d’auto o di mare, in gomma da masticare o in compresse molli per essere utilizzate anche un bambino piccolo. Allevia gli eventuali malesseri del viaggio;
•Un prodotto senza alcol per disinfettare le ferite, con relativi quadrati di garza. Oppure una confezione di salviette già imbevute di disinfettante;
•Un antistaminico in gocce per eventuali reazioni allergiche;
•Una pomata antistaminica, per eventuali punture di insetti, o per attenuare il prurito conseguente a eritema solare o anche al contatto con certe erbe;
•Sali reidratanti, utili in caso di vomito o diarrea, per ripristinare l’equilibrio elettrolitico: ne esistono di specifici anche per i più piccoli.
Non sono farmaci, ma sono utili
Inoltre non ci si dovrebbe dimenticare di altri prodotti utilissimi in vacanza, che si possono acquistare ma che è meglio avere a portata di mano già all’arrivo:
•Soluzione fisiologica in fiale o in spray per pulire il nasino e lavare piccole ferite;
•Cerotti e garze di diverse dimensioni;
•Un prodotto repellente per zanzare ed un velo-zanzariera da sistemare sul lettino o sulla culla;
•Un termometro;
•Una crema solare adatta per ogni membro della famiglia e un doposole fluido.
Da non dimenticare
I farmaci non andrebbero mai tolti dalla confezione originaria, così da avere sempre il foglietto illustrativo e la data di scadenza del farmaco. Molti prodotti resistono alle alte temperature, ma qualcuno può deteriorarsi già quando la temperatura esterna raggiunge i 25 gradi. Per questo motivo, consigliamo di trasportare i medicinali dentro una borsa frigo a barriera contro il caldo. Alcuni farmaci specifici, come per esempio gli antibiotici in sospensione già preparata vanno tenuti in frigorifero, quindi se è necessario trasportare una confezione già aperta è opportuno inserirla, ben chiusa, in un contenitore accuratamente refrigerato. Se il bambino deve seguire una cura, è importante assicurarsi che i farmaci siano sufficienti per tutto il periodo di vacanza. Inoltre è bene controllare la data delle vaccinazioni, portare con sé il numero di un centro antiveleni. Non va dimenticata la tessera sanitaria per poter usufruire di prescrizioni e assistenza sanitaria in Italia ma anche nei Paesi dell’Unione Europea o convenzionati.
Melissa Gullotta