Al mare o in montagna, in campeggio o nei bungalow, i soggiorni estivi regalano svago ed educazione. Le proposte per le vacanze dei ragazzi sono davvero tante. Affrettiamoci!
Quando arriva l’estate la scuola va in vacanza e, quella del soggiorno estivo rappresenta, per bambini e ragazzi una buona opportunità di trascorrere una o più settimane tra coetanei, fare l’esperienza di una preziosa scuola che prepara alla vita sociale e contribuisce all’evoluzione del loro senso di autonomia. Un appuntamento sempre più atteso sia dai figli che dai genitori, perché significa dare ai piccoli l’opportunità di passare un periodo giocoso, al mare o in montagna mentre, in attesa delle ferie ma a scuole chiuse, mamme e papà devono comunque continuare a lavorare. Una vacanza all’insegna del divertimento che può conciliare le esigenze familiari, è importante però scegliere l’associazione giusta, valutando con attenzione il programma del campo estivo e la professionalità di chi l’organizza. Le richieste sono molte, quindi è consigliata la prenotazione con un certo anticipo; anche le proposte sono ormai tantissime, vediamo insieme alcuni esempi.
Vacanze in Kinderheim
Un bel periodo a contatto con la natura, all’insegna dello sport, delle attività manuali ed artistiche e dei giochi è quanto propone l’Associazione Kinderheim Italiani (AKI), che riunisce case di vacanze e soggiorni al mare, in montagna o in collina, a misura di bambini e adolescenti. Persone qualificate nel campo educativo si preoccupano di guidare, stimolando o moderando con tatto ed affetto, i giovani ospiti nelle loro prime importanti esperienze di vita sociale: i figli unici – e non solo quelli trovano il loro giusto equilibrio a contatto con gli altri coetanei. Di seguito l’esempio di alcuni kinderheim garantiti dall’AKI. A Rosolina Mare, in provincia di Rovigo, c’è Villa Serena, circondata da 2000 metri quadrati di spiaggia privata, dove i bambini possono giocare in tutta libertà, all’aria aperta, godendo dei benefici del clima marino. La casa degli scoiattoli è invece una villa in sasso e lance esposta a mezzogiorno sull’Altipiano della Predaia a oltre 1000 metri sul livello del mare. Un parco privato di 50.000 mq. con libera vista sull’ampia Val di Non, camere a quattro, sei, otto letti con servizi. Teatrino, sala danza e tanti laboratori per lavorare il legno, per modellismo, per attività grafico-figurative, per la manipolazione della creta. Una villa situata a Tione di Trento, paesino ai piedi del Parco Naturale Adamello-Brenta, ospita il Kinderheim Dolomiti. L’altitudine di media montagna è adatta ad una salutare vacanza per giovanissimi che desiderano trascorrere un periodo lontano dalla città immersi nelle montagne trentine.
www.terravecchia.net
Marina Zenobio