Quando freddo e pioggia obbligano a trascorre il tempo libero in casa, soprattutto i fine settimana sono lunghi. Certo, ci sono sempre le serate al cinema, al teatro con spettacoli per i bambini o davanti a una bella pizza. Le ore del pomeriggio però rischiano di essere riempite solo da televisione o peggio ancora dallo smartphone. Ecco allora qualche idea per passare un pomeriggio tra giochi in casa per allenare creatività e fantasia.
Con un po’ di fantasia, vecchi materiali come calzettoni di lana, ritagli di stoffa, scatole di tutte le dimensioni possono dare vita a oggetti divertenti e perfino utili. Una vecchia calza può essere trasformata in un simpatico para spifferi a forma di serpente. Si imbottiscono i calzettoni di vecchi pezzi di stoffa inutilizzata, fino a darvi la forma del serpente. Con pezzetti di carte colorata e colla oppure con dei bottoni si formano la bocca e gli occhi, le squame e tutte le decorazioni che si desidera. Anche vecchie bottiglie di plastica o i contenitori possono diventare elementi da manipolare. Le bottiglie e i barattoli vanno posti in fila e i rispettivi tappi vanno posti su una superficie davanti a essi, ma un po’ sparsi: sarà compito dei bambini trovare il coperchio adatto per ogni barattolo nel minor tempo possibile. Un adulto cronometra il tempo. Questi giochi sono adatti ai bambini più piccoli, mediamente tra i due ed i tre anni.
Per i bambini più grandicelli i giochi di memoria allenano le capacità mnemoniche, il senso di osservazione e l’attenzione, oltre ovviamente a divertire. Occorrono una decina di oggetti diversi, da scegliere liberamente, un telo di stoffa per coprirli e un tavolo su cui appoggiare gli oggetti stessi. Si fanno osservare gli oggetti al bambino per 20 secondi, quindi si coprono con un fazzoletto. Il bambino dovrà nominare il maggior numero possibile di oggetti: vince il bimbo che ne indovina di più. Un classico da riscoprire per i più grandi è saltainmente, il gioco per allenare il linguaggio, capacità mnemoniche ed arricchisce il vocabolario. Occorrono tanti fogli di carta e tante penne per quanti sono i giocatori, oltre a un orologio per cronometrare. I giocatori scelgono le categorie sulle quali confrontarsi e poi a caso scelgono una lettera dell’alfabeto. Si parte con il cronometro, ponendosi un tempo, per esempio, di due minuti, e i ragazzini devono scrivere tutte le parole che iniziano per quella determinata lettera nelle varie categorie come ad esempio: le città, i fiori, i colori, la frutta, ecc. Il gioco termina con lo scadere del tempo.
Anche in casa si può fare del moto, senza farsi male o danneggiare muri e soprammobili. E’ sufficiente reinventare una sorta di pallavolo casalinga usando un palloncino al posto della classica palla. Come rete usiamo una cordicella o uno spago ancorando le due estremità tra due seggiole. Quindi ci si dispone in due squadre. I giocatori devono passare il palloncino dalla propria parte del campo all’altra, dandogli un solo colpo con la mano e senza allontanarsi mai dal proprio posto. Quando il palloncino arriva nel proprio campo, si può lasciare rimbalzare una sola volta prima di restituirlo. Se il palloncino non passa nell’altro campo con un solo colpo, o un bambino si sposta troppo, oppure tocca più di una volta il palloncino, la squadra avversaria guadagna prende un punto. Si può arrivare fino al punteggio desiderato e per tutto il tempo che si vuole. Questo tipo di gioco è adatto ai bimbi fino a cinque-sei anni.
Giorgia Andretti
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.