Un libro in valigia ed è subito vacanza

La febbre non va mai in vacanza
8 Agosto 2016
riso salmone e uovo
Il nostro menù del giorno 09_08_2016
9 Agosto 2016

Un libro in valigia ed è subito vacanza

Condividi sui social

Il modo più utile, costruttivo e divertente per passare i tempi morti in vacanza è sempre lo stesso per tutte le generazioni: un bel libro da sfogliare assieme alla mamma o al papà se si è ancora piccoli, da leggere e scoprire da soli se invece si è più grandicelli. In giardino, sul terrazzo, in spiaggia sotto l’ombrellone, in treno, in aereo la lettura è la migliore compagnia per l’estate. Qualche idea, un po’ in tema con la stagione, un po’ classici rivisitati per i giovanissimi. Possiamo approfittare degli sconti attivi fino a dopo Ferragosto!

Favole illustrate di Gianni Rodari € 12,75 Editore EL è un grande classico dai 4 anni in su, anche i fratelli più grandi sapranno apprezzare. Corredate da meravigliose illustrazioni, i nostri bambini si divertiranno a copiare per stimolare il loro talento artistico. Il volume raccoglie Il palazzo di gelato, Il topo che mangiava i gatti, Le scimmie in viaggio, Alice casca in mare, Il Paese senza punta, A giocare col bastone, A comprare la città di Stoccolma. Da non perdere.

Un altro grande autore di racconti per l’infanzia è Stefano Bordiglioni, di cui abbiamo scelto un racconto adatto dai 5-6 anni in poi, non troppo lungo per catturare al massimo l’attenzione dei bambini. Si tratta di Il treno degli animali. Una storia in 15 minuti! € 5,02 Emme Edizioni – collana Tre passi. È una storia colorata e divertente, si svolge esattamente in un quarto d’ora, il tempo perfetto per intrattenere i bambini che entrano alla scuola primaria con un testo più lungo e in stampatello minuscolo e un testo lungo.

Racconta una storia proprio estiva L’estate di Nico di Luigi Ballerini € 7,56 Giunti Junior – collana Colibrì, suggerito dai 7 anni. È un luglio caldo e noioso, ma per Andrea, bambino che vive in campagna, non sarà la solita noiosa estate. L’arrivo di Nicoletta – Nico- per gli amici, la figlia dei villeggianti che trascorrono le vacanze nella vicina casa degli zii di Andrea, sarà l’occasione per una vacanza davvero speciale. Insieme stanno sempre a zonzo a giocare, scoprendo cose nuove, diventando amici per la pelle… Fino al giorno in cui Nico confida ad Andrea un segreto incredibile…

Anche i più piccoli devono conoscere i classici. Allora, perché non iniziare da una storia d’amore indimenticabile ma rivisitata? Romeo e Giulietta da William Shakespeare
di Roberto Piumini € 6,80, Editore EL – collana Classicini – va bene dai 7-8 anni. È la più celebre storia sentimentale che grazie all’abilità narrativa di Piumini torna attuale, smorzata nei toni drammatici e raccontata più a misura di bambino, come tutti i racconti della collana I Classicini, libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che sanno rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, da leggere e rileggere per imparare ad amare.

Ed ecco un altro grande classico moderno: si tratta del capolavoro di Roald Dahl La fabbrica di cioccolato € 7,22 Editore Salani – collana Gl’istrici – dagli 8 anni in su, in una nuova e più aggiornata traduzione. È la storia surreale e onirica di Charlie, un bambino povero ma intelligente, a seguito di una vincita può visitare la celebre fabbrica di un adulto geniale ma inequivocabilmente folle. Superata l’avventura e le prove, Charlie si troverà padrone della fabbrica, ma soprattutto potrà mangiare tutta la cioccolata che desidera. Perché non è vero che il cioccolato faccia male, come dicono gli adulti, loro tendono sempre a impedire che i bambini facciano ciò che a loro piace.

Per i ragazzini più grandi, dai 10-11 anni in su, Abbaiare stanca di Daniel Pennac € 9,35 Editore Salani – collana Istrici d’oro – È la storia del cane, quello dell’autore, cresciuto insieme a lui. E’ un libro che tutti i bambini dovrebbero leggere, dovrebbero conoscere non solo meglio questi meravigliosi animali, ma anche un po’ di se stessi. Da uno scrittore cult, un inno all’amicizia tra l’uomo e il cane, una storia sull’amore, la paura e il desiderio di libertà.

Sahalima Giovannini

Registrati o Accedi

Lascia un commento