Un libro in valigia ed è subito vacanza
8 Agosto 2016
Il mal di gola arriva anche con il caldo
9 Agosto 2016

Il nostro menù del giorno 09_08_2016

riso salmone e uovo
Condividi sui social

I principali antiossidanti presenti nella frutta e nella verdura sono:

  • Pigmenti vegetali: polifenoli, bioflavonoidi;
  • Vitamine: vitamina C, vitamina E, betacaroteni precursori della vitamina A;
  • Micronutrienti ed enzimi: selenio, rame, zinco, glutatione, coenzima Q10, melatonina, acido urico, ecc.

La Vitamina C – difende la pelle dai danni profondi dei raggi UV ed è un regolatore della produzione di melanina oltre a  stimolare la produzione di collagene per evitare la formazione delle rughe provocate dalla contrazione dei muscoli del viso causata dal sole intenso.

La Vitamina E –  protegge le membrane cellulari dai danni indotti dai raggi ultravioletti e aiuta a preservare le scorte cutanee di acqua. Inoltre previene la comparsa delle macchie solari.

I polifenoli – proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi che prendono origine  dal metabolismo delle cellule, dai danni causati dalle radiazioni ultraviolette e dai danni dovuti a stress acuto.

Il Licopene –  è uno dei più efficaci antagonisti dell’ossidazione provocata dalle lunghe esposizioni solari.

Oggi per pranzo per tenere fede a quanto scritto farò una bella zuppa di cavolfiore per un pH di 6 e un sandwich al pomodoro e per cena salmone con riso e uovo per un pH totale di 5,7

Colazione: Insalata di banana albicocche e fragole Una  tazza di tè

Break: Sandwich al pomodoro

Pranzo: Zuppa di cavolfiore

Break: Crema al limone ed una tazza di tè

Cena: Riso , salmone e uovo

Registrati o Accedi

Lascia un commento