Sotto l’albero di Natale tra tanti pacchetti colorati non può mancare almeno un buon libro. Soprattutto oggi, epoca in cui gli smartphone la fanno da padrone negli intrattenimenti dei più giovani, è essenziale proporre loro letture di qualità perché scoprano il meraviglioso mondo dei libri cartacei, con quel profumo particolare, le pagine da sfogliare e le illustrazioni da scoprire. Il Natale è anche il periodo migliore per leggere: fuori fa freddo e in casa, avvolti in una coperta, la lettura è l’inizio di un viaggio meraviglioso.
La notte prima della notte prima di Natale di Richard Scarry, Mondadori, Collana: I libri di Richard Scarry, 12,75 euro è adatto per i più piccoli, dai tre anni in su. A Felicittà c’è aria di festa: la neve scende leggera, le strade brillano di luci e decorazioni e in piazza scintilla un magnifico abete…Che cosa succede? Sta arrivando Natale! E porterà tanti doni e gioia a Sandrino, a Zigo-Zago e a tutti i loro simpatici amici. Così come a tutti i piccoli che attendono con gioia la notte di Natale, non solo per i regali ma anche per essere generosi e sorridenti con mamma, papà e con tutti gli amici. «
Le più belle storie di Natale di Geronimo Stilton, Editore Piemme, Collana: One shot, 14,75 euro è l’imperdibile raccolta dei racconti natalizi del topo giornalista più amato delle ultime generazioni. È adatto per chi sa già leggere, ma le illustrazioni simpatiche e semplici, la grafica accattivante lo rendono adatto anche per i più piccoli. Contiene tre storie: Inseguimento a New York, È Natale Stilton!, La magica notte degli Elfi.
Storie classiche di Natale tradotto da M. Scaldini e curato da G. Campello, Editore: Einaudi Ragazzi, 12,75 euro è una raccolta dei più bei racconti natalizi di scrittori di tutto il mondo, da Louisa May Alcott ad Andersen, a Collodi e altri ancora. È suggerito dagli otto anni in su. Raccoglie venti storie natalizie firmate dai più grandi autori della letteratura mondiale, da leggere insieme davanti il camino, mentre fuori nevica, per riscoprire il sapore e l’atmosfera del giorno più magico dell’anno. Un viaggio nel tempo, che permetterà ai bambini di scoprire come era il clima delle feste quando al posto delle auto, c’erano le carrozze trainate dai cavalli e al posto del centro commerciale esistevano le botteghe dei falegnami e i laboratori dei giocattolai. Era l’epoca in cui il pane si faceva in casa e invece del riscaldamento c’era la stufa a legna e tutta la famiglia si riuniva per il pranzo natalizio intorno alla tavola illuminata dalle candele …
Canto di Natale di Charles Dickens, Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 12,75 euro. I ragazzini possono capire questo straordinario e commovente racconto già dagli otto-dieci anni in poi. È un racconto sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sull’equilibrio difficile fra il presente, il passato e il futuro. Una denuncia dello sfruttamento minorile e dell’analfabetismo. Ma soprattutto una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte. Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che farà di lui uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi. Questo piccolo, amatissimo libro è un un’opera immortale, capace di mantenere un fascino inalterato nel tempo.
Lettere da Babbo Natale di John R. R. Tolkien, Bompiani, Collana: Tascabili, 11,05 euro. Ogni dicembre ai figli di J.R.R Tolkien arrivava una busta affrancata dal Polo Nord. All’interno, una lettera dalla calligrafia filiforme e uno splendido disegno colorato. Erano le lettere scritte da Babbo Natale, che narravano straordinari racconti della vita al Polo Nord: le renne che si sono liberate sparpagliando i regali dappertutto; l’Orso Bianco combina guai che si è arrampicato sul palo del Polo Nord ed è caduto dal tetto direttamente nella sala da pranzo di Babbo Natale. E molto altro ancora. Un gadget imperdibile per chi ama la saga del Signore degli Anelli e non vuole rinunciare nemmeno a Natale.
Scrittori come Grazia Deledda, Gabriele D’Annunzio e altri si sono occupati anche del Natale, in un volumetto che non può mancare tra i libri dei più grandicelli. Magici racconti di Natale di Luigi Capuana, Gabriele D’Annunzio, Grazia Deledda e altri a cura di C. Treanni, Editore Cento Autori, Collana: I classici, 6,80 euro raccoglie 8 racconti, di 5 grandi scrittori, tanto diversi quanto uguali tra loro, che fanno a gara per emozionare e stupire in un coro di voci variegate per lasciare, con la magia delle parole, acceso un lumicino di speranza per il giorno più bello dell’anno. Una coppia di poverelli, un bottaio e i suoi due galletti, un cane povero ma ricco, un vecchio di nome Moisè, una coppia di anziani con un grande tesoro accompagneranno in un viaggio nella magia del Natale con le sue storie, i suoi racconti, le sfumature e le immagini.
Sahalima Giovannini