Almanacco di Barbanera, un dono gradito

Natale è entrato nelle nostre case, uno sguardo sul mondo
10 Dicembre 2019
zuppa di lenticchie
Il nostro menù del giorno 11_12_2019
11 Dicembre 2019

Almanacco di Barbanera, un dono gradito

Condividi sui social

Ha ben 258 anni ma non li dimostra affatto, anzi è sempre più interessante, nuovo e al passo con i tempi: è lo storico Almanacco di Barbanera, che da secoli accompagna lo svolgersi del tempo, anno dopo anno, giorno dopo giorno, con tanti consigli utili e interessanti da leggere. Un vero amico, da conservare in casa o anche da regalare a chi si vuole bene. Sarà un regalo gradito. Quest’anno la tradizione si riconferma portando con sé tante novità, si può acquistare nelle edicole.

Patrimonio Unesco

L’Almanacco di Barbanera è stato iscritto dall’Unesco nel – Memory of the World Register – con la collezione 1762-1962, ricco di immagini storiche, bellissime da guardare insieme ai bambini. Intramontabile incontro di tradizione e nuove sensibilità, irrinunciabile evergreen, l’edizione numero – 258 – regala tante preziose pagine di buon vivere a cui affidarsi nel tempo che verrà, per essere in armonia con il ritmo delle stagioni, il crescere e il calare della Luna, il respiro di cielo e terra: un’esigenza da sempre avvertita dall’uomo e oggi più che mai importante, vista l’attenzione dedicata al clima e all’ambiente. Pronto a farsi sfogliare, da tenere sempre a portata di mano, l’Almanacco è amico fidato nello scorrere dei giorni, scrigno di consigli, suggerimenti, saper fare, spunti per ogni occasione e per tutte le età. Con le buone pratiche che sanno di saggezza e scelte sostenibili, in casa, nell’orto, nel giardino, per la famiglia e nel tempo libero. Saggezza distillata, dichiarata dall’Unesco – Memoria del Mondo – per Un anno di Felicità. Anche per il Pianeta.

Un augurio per il 2020

L’almanacco di Barbanera arriva con i sogni e i desideri che si affacciano sul nuovo anno, il 2020. Una ventata di ottimismo, denso di novità e con lo sguardo al domani, portando con sé saggezze e saperi di una tradizione irrinunciabile, è anche per questo che l’Unesco lo ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Un prestigioso riconoscimento che fa inorgoglire tutti noi. Insomma, un amico fidato da tenere sempre a portata di mano, con una veste grafica sempre al passo con i tempi e soprattutto con il consiglio giusto al momento giusto.

Torniamo a vivere con ritmi naturali

L’Almanacco di Barbanera ci accompagna nella ricerca di uno stile di vita sostenibile, consapevole, in armonia con la tradizione che incontra l’attualità. In compagnia dell’amica Luna con tanti consigli per il benessere, il tempo libero, la casa, la buona cucina, l’orto e il giardino. Prendendosi cura di se stessi, di chi si ama e del Pianeta, con un approccio sostenibile attraverso lo scorrere dei mesi e dei giorni. Per i giorni della festa e quelli del lavoro, per tutte le età e i tempi, per riscoprire la semplice bellezza di un tramonto, per sentirsi in armonia con la natura, ritrovare la meraviglia di un seme che germoglia, il gusto antico di un frutto di stagione. E riscoprire il piacere di rallentare un po’, con la Luna amica pronta a darci una mano nell’orto, o magari in cucina. Un libro prezioso, gradito oltre ad essere estremamente interessante ed educativo per i più piccoli.

Giorgia Andretti

Registrati o Accedi

Lascia un commento