Da domenica 7 settembre parte la nuova sfida di RaiTre: conquistare i bambini con la musica classica
Musica classica per la felicità dei bambini. E’ la nuova sfida di RaiTre, che dal prossimo 7 settembre, propone, alle 9 del mattino e per tredici domeniche successive, il Gran Concerto. Registrato presso l’Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini” il programma mette insieme suoni e allegria per avvicinare alla musica colta bambine e bambini dai 5 anni in su, per far scoprire loro quanto il mondo delle sette note possa essere divertente e alla portata di tutti.
Bambini che giocano a dirigere una grande orchestra come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Auditorium Rai di Torino pieno di ragazzini tutti presi ad ascoltare Beethoven, Mozart e Vivaldi, simpatici pupazzi che si aggirano tra oboisti, violinisti e percussionisti. C’è questo è molto di più nel nuovo programma ideato da Raffaella Carrà e Sergio Japino, condotto da Alessandro Greco e fortemente voluto dal direttore di Raitre Paolo Ruffini, dalla responsabile della programmazione per ragazzi di RaiTre Maria Mussi Bellini e dal giovane direttore d’orchestra e primo violino dell’Orchestra della Rai Alessandro Milani.
La filosofia del programma è quella della musica come divertimento, per far scoprire ai più giovani una semplice, ma spesso dimenticata, verità: anche la musica classica, al pari di quella che per lo più i giovani conoscono e amano oggi, è nata con lo scopo principale di intrattenere, divertire, rendere più bella la vita di ogni giorno. Gran Concerto riprende il format di una trasmissione che va in onda con successo in Spagna da 13 anni e che ha formato il gusto musicale di migliaia di bambini. Una trasmissione che, stando alle parole di Paolo Ruffini e Maria Mussi Bollini, la Rai aveva in mente da tempo ma che, per ragioni diverse, non è mai stata realizzata. Ci è riuscita Raffaella Carrà, che in Spagna è di casa e che si è detta innamorata fin da bambina della musica classica (anche se poi da grande, come ha sottolineato scherzando nella conferenza stampa di presentazione, si è data al Tuca Tuca e a Carramba). Ed è a quei bambini che non hanno avuto la sua stessa fortuna avere genitori musicisti e andare a scuola di danza che la Carrà vuole oggi dedicare il programma: perché possano imparare come si segue un ritmo e capire cosa racconta uno spartito musicale.
Gran Concerto è, dunque, una prima assoluta per la tv pubblica, un viaggio tra le sette note che permetterà ai piccoli telespettatori di entrare nel mondo troppo spesso sconosciuto della musica classica. Nel corso delle tredici puntate i bambini saranno protagonisti delle storie raccontate da brani sinfonici, lirici e per balletto proposti dall’orchestra, con una contaminazione di generi musicali dove la musica seria si unisce al gioco.
In Rete
RaiTre
www.orchestrasinfonica.rai.it
Marina Zenobio