Mamme e papà da … favola
18 Giugno 2007
Al centro della terra
6 Luglio 2007

Il mare in un acquario

Condividi sui social

A Genova a Cattolica, da Milano all’isola d’Elba: un modo diverso per passare una giornata d’estate

Le giornate non finiscono mai, le temperature salgono e con loro sembra aumentare anche l’energia e la curiosità dei nostri piccoli vacanzieri. A volte trovare giochi e passatempi può risultare faticoso anche per il genitore più creativo, allora perché non organizzare una gita in uno dei tanti acquari pubblici presenti in Italia? Tra ampi ambienti climatizzati, pesci colorati, percorsi a misura di bambino e cacce al tesoro, le componenti per trascorrere una giornata all’insegna della scoperta e del divertimento ci sono davvero tutte.

Tra squali e pirati a Cattolica
L’attrattiva principale di questo grande e avveniristico Acquario che si affaccia sul mare è una colonia di squali unica in Europa. Oltre 60 esemplari di 13 specie diverse: dai piccoli squali mediterranei, nati di recente, agli imponenti squali toro sudafricani che raggiungono oltre i 3 metri di lunghezza. Per i ragazzi (e i genitori) più intraprendenti è poi possibile sperimentare il “Faccia a faccia con gli squali”, una vera e propria immersione in tutta sicurezza nella vasca di questi affascinanti animali, protetti in gabbie in acciaio. Se si è alla ricerca di esperienze più tranquille ma altrettanto coinvolgenti, imperdibili i due percorsi principali, Geopolis e Acquapolis, che accompagnano i visitatori attraverso scenari suggestivi, coinvolgendoli attivamente con animazioni, proiezioni ed effetti speciali.
Ad aggiungersi alle attrazioni “di routine”, la stagione estiva riserva ulteriori sorprese a misura di bambino. Fino al 9 settembre, sia l’acquario che le aree esterne allungheranno il loro orario d’apertura, accogliendo i visitatori con orario no-stop dalle 10 alle 23.30. Per le proposte, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Da “Alla conquista dei Mari”, l’avventuroso percorso multisensoriale dedicato alla storia della pirateria e vincitore del Parksmania Haward 2006, ai giochi e all’animazione della Baia di Nemo, passando per la Caccia Tesorosa dedicata alle bambine del 30 giugno, la baby discoteca “Dancing in love” (ogni venerdì sera a partire dal 22 giugno), le audioguide in 5 lingue e le divertenti domande di “Visitatore o Porta Pinne”.
L’acquario di Cattolica si trova in Piazzale delle Nazioni 1/A, è aperto da marzo a ottobre con i seguenti orari: dal 17/3 al 15/6 dalle 9,30 alle 17,30, dal 16/6 al 9/9 dalle 10,00 alle 23,30, dal 10 al 30/9 dalle 9,30 alle 17,30 e dal 7/10 soltanto la domenica e i festivi. Ingresso 16 euro e tariffe ridotte per i bambini fino ai 12 anni.
Per ulteriori informazioni: 0541.83.74.30
Sito Internet: www.acquariodi cattolica.it

I caimani dell’Amazzonia a Genova
Costruito in occasione dell’Expo 92 su progetto di Renzo Piano, l’acquario di Genova, con i suoi 10.000 metri quadrati e le sue 70 vasche è il più grande acquario d’Europa. Nato con la missione di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto e la conservazione degli ambienti acquatici, l’Acquario dedica da sempre particolare attenzione alle scuole e ai bambini in generale con percorsi di visita, animazioni e spettacoli. Tra le novità di quest’estate segnaliamo la vasca che ricrea un fiume amazzonico con tanto di rocce, piante acquatiche e pesci tropicali e … caimani, che i visitatori possono cosi osservare sia sulla terra ferma che in acqua.
L’Acquario si trova nell’Area del Porto Antico. Gli orari variano a seconda dei mesi e dei giorni ed è necessario consultare il sito: ma il linea di massima, nei mesi di luglio e agosto, l’ingresso è consentito dalla 9,00 alle 21,30, mentre negli altri mesi l’ultimo ingresso è previsto alle 19,00. I bambini sotto i tre anni entrano gratis, quelli dai 4 ai 12 anni pagano 9 euro, mentre il biglietto per ragazzi e adulti è di 15 euro.
Per ulteriori informazioni: 010.248.80.11
Sito Internet: www.aquario.ge.it

Estate in Acquario a Milano
L’Acquario civico di Milano è un piccolo tesoro nascosto proprio al centro della città, all’interno del Parco Sempione. Recentemente restaurato, offre un’ampia panoramica sugli ambienti marini e lacustri del nostro Paese, strutturata in percorsi che permettono di seguire il ciclo dell’acqua a partire dalle precipitazioni che ingrossano fiumi e torrenti fino ad arrivare al mare. A completare il percorso, a disposizione del visitatore ci saranno anche filmati, mostre a tema e visite interattive sui diversi argomenti. Particolarmente interessante per i più grandicelli una fornita biblioteca specializzata nel campo della biologia marina e delle scienze acquatiche, di immediata consultazione.
Per i più piccoli (dai 6 agli 11 anni) sarà invece possibile iscriversi a dei veri e propri campi estivi, organizzati dallo staff dell’acquario in collaborazione con Verdeacqua, che da anni gestisce l’attività didattica all’interno dell’Istituto. L’iniziativa, che prende il nome di “Estate in Acquario”, è rivolta ai bambini che si trovano a trascorrere l’estate in città. Seguiti da uno staff altamente qualificato, i piccoli partecipanti verranno coinvolti in giochi e attività didattiche volte a scoprire e apprezzare gli ambienti acquatici e le specie che li popolano. A partire dall’11 giugno e fino a settembre, ogni settimana sarà trattato un tema diverso, così da dare la possibilità anche ai bambini che sceglieranno di partecipare a più turni del campus di vivere un’esperienza sempre nuova.
L’Acquario Civico di Milano è posto ai margini del Parco Sempione, tra l’Arena Civica ed il Castello Sforzesco, ed è aperto al pubblico da martedì a domenica dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17.30. L’ingresso è gratuito, ma per gruppi superiori alle 10 persone è necessario prenotare.
Per ulteriori informazioni: 02.88.46.57.54
Sito Internet: www.verdeacqua.eu

Alla scoperta del Mediterraneo all’Elba
Con le sue 60 vasche ospitate nei 100 metri quadri dei locali completamente ristrutturati di una vecchia discoteca, l’Acquario dell’Elba è per dimensioni – il secondo acquario pubblico d’Italia, dopo quello di Genova. La struttura si inserisce nella splendida cornice del Parco Faunistico di Marina di Campo, ed è dedicata alla fauna acquatica mediterranea, ospitando circa 150 specie di organismi marini, alcune delle quali particolarmente rare. Grazie a un’accurata cartellonistica accessibile anche ai profani, i piccoli visitatori potranno infatti osservare da vicino polpi, tritoni, e alcuni esemplari di lampughe, grossi pesci pelagici presenti solo in questa struttura. L’acquario inoltre ospita un interessante museo faunistico, che raccoglie circa 200 esemplari di mammiferi e uccelli, tutti parte dell’ecosistema dell’isola.
Situato a Marina di Campo, nel versante Sud-Occidentale dell’Isola d’Elba, l’Acquario è aperto da marzo a novembre ed è visitabile tutti i giorni con i seguenti orari:
dal 15/03 al 31/05 e dal 16/09 al 4/11: ore 9,00-19,30, dal 1/06 al 15/09: ore 9,00-23,30.
E’ possibile inoltre prenotare una visita guidata.
Il prezzo del biglietto è di 6 euro per gli adulti e di Euro 3 per i ragazzi dai 3 fino a 12 anni.
Per ulteriori informazioni: 0565.97.78.85
Sito Internet: www.acquarioelba.com

 

Olivia Severini

Registrati o Accedi

Lascia un commento