Casa sicura: la cameretta
31 Marzo 2008
Pagine di bullismo
14 Aprile 2008

Fantasia e solidarietà

Condividi sui social

Cinema – Un filo rosso sembra legare i film per i più piccoli in uscita nelle prossime settimane

Anche le stagioni cinematografiche si sono allungate. E così ecco che nel bel mezzo di aprile, cosa che non sarebbe certo avvenuta solo pochi anni fa, le case di distribuzione provano a giocare ancora qualche buona carta per andare alla conquista degli spettatori più piccoli. Alla ricerca dell’isola di Nim e Ortone e il mondo dei chi, film in animazione tridimensionale, sono le pellicole in uscita. Titoli diversi che offrono agli spettatori, grandi e piccoli, la possibilità di qualche riflessione sulla necessità di mettersi in gioco per dare senso alla propria vita e provare ad aiutare chi ha bisogno.

Alla ricerca dell’isola di Nim, nelle sale dall’11 aprile, è un film d’avventura ispirato all’omonimo romanzo per ragazzi di Wendy Orr e Kerry Millard e racconta la storia di un’amicizia a distanza tra due solitudini. Una ragazzina di nome Nim, interpretata dalla piccola Abigail Breslin, è figlia di uno scienziato, Jack, interpretato dall’attore Gerard Butler, e con lui va a vivere su un’isola deserta nel Sud del Pacifico dove l’uomo deve compiere delle ricerche. Ricorda un po’ la storia, attualizzata, di Robinson Crusoe: sull’isola Nim fa amicizia con un simpatico iguana di nome Fred, con la tartaruga Chica e trascorre le sue giornate con un leone marino che ha ribattezzato Selkie. Il suo unico contatto con il mondo civilizzato è un computer da cui può inviare e-mail. Un giorno il papà di Nim, durante delle ricerche, sparisce in mare, la piccola si ritrova da sola con il suo computer e inizia una corrispondenza elettronica con qualcuno che immagina possa essere il personaggio di un libro. In realtà Nim sta comunicando con, Alexandra, interpretata da una bravissima Jodie Foster, una scrittrice di romanzi d’avventura, adorata da milioni di bambini nel mondo per il coraggio dei personaggi che ha creato e per le pericolose avventure che racconta nelle pagine dei sui libri. Anche se poi, in realtà, Alexandra è una donna molto insicura che non esce mai di casa e che ha paura del mondo esterno con il quale è collegata solo attraverso il suo computer. A lei Nim chiederà aiuto per ritrovare il suo papà. Il film sostiene i progetti del WWF per la tutela delle tartarughe marine in Italia e nel mondo. Oltre a vedere questo avventuroso e fantastico film, consigliato dai 10 anni in su, tutti i bambini e le bambine possono seguire il viaggio e adottare la tartaruga Nim (uno dei progetti dell’associazione ambientalista) collegandosi al sito promosso dal WWF.
Ortone e il mondo dei chi, nei cinema dal 18 aprile, è, invece, un film di animazione tridimensionale prodotto da Jimmy Hayward e Steve Martino. Racconta la storia di un buffo elefante, Ortone appunto, fantasioso e molto generoso. Un giorno Ortone sente un debole grido d’aiuto provenire da un minuscolo granello di polvere che fluttua nell’aria. In quel piccolo granello di polvere si trova la Città dei Chi non So, abitata dai microscopici Chi e governata dal Sinda-Chi. Il grande elefante decide di risponde a quel grido d’aiuto, anche se tutti i suoi vicini di casa iniziano a prenderlo in giro, altri convinti che Ortone abbia perso un po’ la testa – lo minacciano persino. Ma quella richiesta di aiuto per Ortone è più forte delle prese in giro o delle minaccia e decide comunque di soccorrere il granello di polvere, di salvare quella particella perché una persona è sempre una persona, non importa quanto sia piccola. La storia di Ortone vuole essere un insegnamento a non temere di aiutare chi si considera o venga considerato diverso, un invito alla tolleranza, tendenza che nella società odierna sta diventando merce rara. Nella versione originale i protagonisti sono doppiati da Jim Carrey (Ortone), Steve Carell (il sindaco), Dane Cook e Isla Fisher; in quella italiana la voce di Ortone è quella di Christian De Sica, Veronica Pivetti è Kangaroo e Paolo Conticini il sindaco. Il film è consigliato ad un pubblico dagli 8 anni in poi. Per divertirsi prima e dopo la visione del film ecco il sito di Ortone e dei suoi amici.

 

Marina Zenobio

Registrati o Accedi

Lascia un commento