Il fenomeno è in crescita nelle scuole italiane: i libri che possono aiutare i nostri figli a capire e a difendersi
Nelle scuole italiane il fenomeno del bullismo è in crescita. Coinvolge soprattutto i ragazzi, ma non risparmia le ragazze, ed è in grado di provocare profondi disagi in chi ne rimane vittima. A farne le spese sono spesso i ragazzi più timidi, magari più soli e insicuri, ma non bisogna dimenticare che anche chi “fa la parte” del bullo cova in sé un profondo disagio. La crescita del fenomeno ha dato il via ad una sempre più vasta produzione editoriale. E dopo i primi libri dedicati agli adulti genitori e insegnanti, in primo luogo sono ormai numerosi anche i testi destinati ai bambini e ai ragazzi. Libri semplici, da leggere anche in compagnia di un adulto, che aiutano i piccoli lettori a riconoscere il fenomeno del bullismo, a trovare la forza di vincere l’omertà e la paura e mettere in campo efficaci strategia di difesa. Vediamo insieme alcuni titoli interessanti.
Dalla casa editrice La Nuova Frontiera Junior Il bullismo, (pp. 16, 14,95). E’ un testo scritto e illustrato da Naomi Tipping dedicato ai più piccoli, dai 5 anni, con tante informazioni utili per evitare i pericoli. Affronta il fenomeno in modo semplice ed accessibile ai giovanissimi lettori, con l’obiettivo di incoraggiarli a riconoscere episodi di bullismo e, soprattutto, a parlarne. Le informazioni sono presentate in maniera molto chiara e diretta, con illustrazioni vivaci. Le ultime pagine del libro servono per annotare eventuali episodi di bullismo e lo scopo principale e’ proprio quello di incoraggiare i bambini ad aprirsi e parlare delle proprie esperienze, cosa che altrimenti non farebbero. Il libro inoltre si caratterizza per la presenza di tanti piccoli suggerimenti concreti per affrontare queste situazioni, incluso il numero verde antibullismo istituito dal ministero della Pubblica Istruzione.
Scritto con un linguaggio semplice e scorrevole, adatto a bambini e ragazzi tra gli 8 e i 16 anni, il volume curato da Mario Di Pietro e Monica Dacomo, Fanno i bulli, ce l’hanno con me… Manuale di autodifesa positiva per gli alunni (Centro Studi Erickson, pp.119, E. 11,80), risponde a molte delle domande che i giovani si pongono quando si parla di bullismo. Può capitare prima o poi di essere presi di mira da un compagno di scuola o da qualcuno un po’ più grande che, per mascherare le proprie insicurezze e debolezze, si comporta da bullo, diventando aggressivo e prepotente. Quando succede, ci si sente indifesi, spaventati e soli, e spesso si ha paura di reagire o di chiedere aiuto. Ma chi sono questi bulli? E che cosa si può fare per impedire loro di continuare a farci del male? Oltre a rispondere a queste domande, il manuale suggerisce a tutte le vittime del bullismo semplici strumenti per imparare a difendersi in modo positivo.
Particolarmente indicato per le scuole elementari e medie inferiori e per gruppi di bambini e ragazzi il testo edito da La Meridiana per la Collana Partenze, Né vittime, né prepotenti. Una proposta didattica di contrasto al bullismo (pp.88, E. 13) di Nicola Iannaccone che ha fatto finalmente diventare libro la mostra “Bulli e Bulle”, curata dalla Coop Sociale ABCittà e realizzata nell’ambito del Progetto Bambino Urbano del Comune di Milano e dell’Istituto degli Innocenti di Firenze. Ripercorrendo l’itinerario della mostra, realizzata in comuni, province e scuole per oltre 10 anni, il percorso del testo si snoda attraverso le caratteristiche di 10 animali, per offrire a bambini e ragazzi la possibilità di sperimentare le proprie competenze sociali e le abilità di comunicazione con se stessi e con gli altri, Ad ogni animale corrisponde una specifica abilità socio-affettiva che dovrà essere sperimentata ed esplorata. Un libro utile, con una parte teorica introduttiva e una serie di giochi e proposte da fare giocando con le caratteristiche degli animali, perché giocando con il pavone, il cammello o il tacchino si previene e si cura meglio il fenomeno del bullismo, e i ragazzi si scoprono, si mostrano e imparano a relazionarsi correttamente tra loro.
Piantatela! Chi l’ha detto che il bullismo esiste solo tra i maschi?, è un romanzo scritto dall’autrice inglese Jacqueline Wilson e tradotto in italiano da Dida Paggi per Salani Editore (pp.168, 11,00). Racconta la storia di Mandy, una bambina che rischia di restare sola, intrappolata tra la cattiveria delle compagne di scuola e l’amore, forse troppo soffocante, dei genitori che si rifiutano di comprendere la gravità della situazione. Perché quando si tratta di perseguitare, inseguire e sbeffeggiare una bambina un po’ più impacciata delle altre, anche le ragazzine più insospettabili possono essere terribili. E le compagne di Mandy sono terribili e pericolose. A dare una mano a Mindy arriverà Tanya, ragazzina coraggiosa e fuori da ogni schema, che con occhio sicuro vede da che parte sta il vero male. Età di lettura consigliata dagli 11 anni.
In Rete
Acquista Il bullismo su InternetBookShop
Acquista Fanno i bulli, ce l’hanno con me… su InternetBookShop
Acquista Né vittime, né prepotenti su InternetBookShop
Acquista Piantatela! Chi l’ha detto che il bullismo esiste solo tra i maschi su InternetBookShop
Marina Zenobio