Magiche avventure in montagna
Fino al 2 agosto sull’Altopiano di Folgaria si svolge la prima edizione del Festival del Gioco dell’Alpe Cimbra, con giochi, eventi, spettacoli e laboratori sul territorio di Folgaria, Lavarone e Luserna. I bambini saranno accompagnati dalla streghetta Perti, dal folletto Flick Flick e dal altri magici personaggi dell’Alpe Cimbra. Per informazioni: www.alpecimbra.it.
L’estate è magica anche nelle Valli di Tures e Aurina, Bolzano. Fino al 29 agosto i bambini dai 6 ai 12 anni sono attesi dalle – Avventure degli Elfi – otto divertenti proposte di giochi e avventure con sfide originali, attività sportive e di socializzazione alla scoperta di luoghi, natura, storie e tradizioni dell’Alto Adige accompagnati da uno staff di animatori professionisti che guideranno all’inseguimento di fantasmi. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0474 652081; www.tures-aurina.com/it/famiglia-giovani/programma-per-bambini/le-avventure-degli-elfi.html .
Poco distante, all’Alpe di Siusi, fino al 29 agosto nell Parco Naturale Scilia, Catinaccio – Estate in famiglia – propone esplorazioni della natura e spedizioni sul campo che accompagneranno bambini e adulti lungo un viaggio all’insegna della scoperta di un ambiente naturale unico. Dal 4 al 28 agosto – Streghe e magia all’Alpe di Siusi – la scuola di stregoneria per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0471 709600, www.alpedisiusi.info.
Magia anche in Valle d’Aosta al Magic Summer Camp di Brusson, Aosta, il 12 e 13 agosto propone due giornate dedicate ai bimbi e ai ragazzi che amano la magia e vogliono conoscere meglio questo mondo. Per informazioni: Ufficio del Turismo di Aosta, tel. 0165 236627. Sempre ad Aosta, Il Forte di Bard, la suggestiva fortezza di sbarramento all’imbocco della Valle, propone per l’estate 2014 un ricco calendario di laboratori e attività didattiche per bambini che coinvolgeranno i percorsi museali permanenti della fortezza, il Museo delle Alpi e Le Alpi dei Ragazzi. Necessaria la prenotazione rivolgendosi presso tutti gli Uffici del Turismo dislocati sul territorio della Valle d’Aosta. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0125 833811 www.fortedibard.it
Il fascino e il mistero del Medioevo
Il Castello di Gropparello, in provincia di Piacenza, tutte le domeniche di agosto ospita il Parco delle Fiabe, il primo parco emotivo d’Italia: una visita incantata tra le stanze e i segreti del maniero al seguito di personaggi venuti direttamente dal MedioEvo. A Ferragosto apertura speciale del Parco Emotivo, con una visita in compagnia dei personaggi dell’immaginario fiabesco. Per informazioni: tel. 0523 855814 www.castellodigropparello.it .
A Gradara, Pesaro/Urbino, estate magica al Castello dove, dall’8 al 12 agosto, va in scena – The Magic Castle – l’evento in cui converranno fate ammalianti, gnomi, draghi, angeli, demoni e tanti bambini entusiasti. Ogni pomeriggio, dalle 17.30, le porte del Castello si aprono e la magia ha inizio. In programma: giochi, teatro, arte, cultura e magia. Ci sono il bosco delle meraviglie, il giardino delle fate, la cova del drago, la tana del lupo, la via della magia e tanti altri angoli incantati… Per informazioni: www.gradara.org .
A Pontremoli, Massa Carrara, nel cuore della Lunigiana, dal 20 al 24 agosto si terrà la decima edizione di Medievalis, la manifestazione che rievoca l’arrivo in città di Federico II. Ai bambini è dedicato – Lo verde Bosco – uno spazio nella splendida cornice dei giardini pubblici del Comune in cui si racconteranno storie, si terranno gare, sfide e laboratori creativi e dove i bambini potranno divertirsi ad essere cavalieri per un giorno. Per informazioni: tel. 360 700369 www.medievalis.org
Tra storia e leggenda nelle notti estive
A Cittadella, Padova, camminate per tutta la famiglia per ammirare le splendide mura medievali: domenica 3 agosto Introduzione al Camminamento di ronda, ogni mezz’ora dalle 15 alle 18 in Casa del Capitano, durata 20 minuti; venerdì 15 agosto Camminamento di Ronda aperto, tutto il giorno dalle 9 alle 21. E ancora, ogni sabato e ogni domenica, Tramonto in musica, Camminamento di Ronda aperto dalle 19 alle 21, ultimo ingresso alle 20 con sottofondo musicale medievale per ammirare le mura con la luce del tramonto. Imperdibile! Per informazioni: http://turismo.comune.cittadella.pd.it/it
A Ferrara, dal 22 al 31 agosto le antiche mura di Ferrara ospitano la decima edizione della – Giostra del Monaco – che con le esibizioni di danza e scherma, i giochi popolani e i tornei è un vero e proprio evento imperdibile per gli appassionati di rievocazioni storiche e di feste in costume. Il calendario degli appuntamenti è accompagnato dalla ricca proposta gastronomica di osterie e locande. Spazio anche ai più piccoli con spettacoli e laboratori didattici loro dedicati. Per informazioni: www.lagiostradelmonaco.it .
A Riva del Garda, Trento, l’estate finisce in bellezza, anzi in fiaba! Si ripete, infatti, anche quest’anno la tradizione che regala a tutti gli abitanti e agli ospiti Notte di Fiaba, 4 giorni di festa, dal 28 al 31 agosto, ispirati al mondo delle fiabe. Protagonista dell’edizione 2014 sarà Robin Hood che i bambini incontreranno per le vie di Riva del Garda con l’allegra brigata di Sherwood! Spettacoli teatrali, laboratori, giochi, concerti, racconti e sabato 30 agosto il tradizionale spettacolo pirotecnico che illuminerà le acque del Lago di Garda.Per informazioni e prenotazioni: tel. 0464 554444, www.gardatrentino.it, www.nottedifiaba.it
Anche la cultura vuole la sua parte
Imperdibile il Festival della Mente dal 29 al 31 agosto a Sarzana, LaSpezia, quest’anno alla sua undicesima edizione. Un festival per tutti: bambini, ragazzi e adulti di tutte le età e in cui si parlerà di tutto, scrittura, musica, scienze, storia, linguistica, psicoanalisi, filosofia, neuroscienze, arte, paesaggio, società, teatro, cibo, botanica. L’edizione 2014 sarà dedicata all’indagine approfondita e alla messa in scena della creatività in arti e campi diversi e all’analisi della complessa relazione fra generazioni nel contesto attuale. Per informazioni: www.festivaldellamente.it .
Fino al 29 agosto Bibione, Venezia, propone un’estate all’insegna della scienza, della sperimentazione, del divertimento e della scoperta grazie all’esposizione interattiva – Trame di gioco, scienza, futuro. In uno spazio di incontro direttamente sulla spiaggia, (davanti a piazzale Zenit, nel cuore della cittadina, i ragazzi potranno sperimentare e avvicinarsi in modo spontaneo ai fenomeni della natura e ai temi della scienza e scoprire che imparare è anche facile e divertente. Ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni. Per informazioni: info@immaginarioscientifico.it .
Dal 22 al 24 agosto, nello scenario affascinante della Puglia della Valle d’Itria, tra Bari e Taranto, masserie, trulli, pecore, asinelli e i rinomati vigneti i rinomati vigneti c’è il Festival dei Sensi, alla sesta edizione. Esposizioni a tema, proiezioni cinematografiche, laboratori e giochi scientifici, tra i quali l’esperimento – Il pendolo di Foucault – e un laboratorio per imparare il magico teatro delle ombre. Per informazioni: www.festivaldeisensi.it
<b>Lina Rossi</b>