Vaccino HPV per i maschi adolescenti

Vaccini e autismo, solo per chiarezza
31 Marzo 2014
La depressione oscura i sentimenti
15 Luglio 2014

Vaccino HPV per i maschi adolescenti

Ne ho già parlato qualche mese fa nella sezione Adolescenza ed oggi ne torno a parlare. Al 70mo congresso di Pediatria che si sta tenendo a Palermo si è parlato dell’importanza della vaccinazione per i giovani maschi.

Nella sua relazione la prof.ssa Chiara Azzari dell’università di Firenze ha portato in evidenza ai colleghi il perché la  vaccinazione anche ai ragazzi  per l’HPV si rende necessaria. I numeri che ha portato a sostegno della sua tesi sono numeri importanti e riguardano la prevenzione delle forme tumorali direttamente collegate all’infezione da HPV, ovvero, l’infezione da Papillomavirus che colpisce principalmente i genitali.

Il 50% dei tumori al pene, il 90% dei tumori anali e tra il 45 ed il 90% dei tumori della faringe, lingua, esofago e tonsille, sono altamente correlati all’infezione da HPV.  Anche i condilomi, sono messi in relazione all’infezione e sono proprio loro ad essere gli apripista per le forme tumorali.

Ebbene, esiste il vaccino contro il Papillomavirus, cosa aspettiamo a somministrarlo anche ai nostri ragazzi adolescenti? Proporre la vaccinazione anche ai maschietti deve essere un atto di responsabilità alla lotta verso questo virus ed alle malattie cancerogene che ne possono derivare. Alle ragazze la vaccinazione viene proposta gratuitamente tra gli 11 e 12 anni, sarebbe doveroso proporla anche per i ragazzi.

Sappiamo inoltre, che  anche l’infertilità della coppia vede come responsabile l’infezione da HPV. Uno studio italiano pubblicato sulla rivista Fertilità and Sterilità ha dimostrato che, quando l’esame del liquido seminale è positivo per l’HPV, il rischio della sterilità è altissimo. Non solo: anche il rischio di aborto è risultato aumentato fino al 60%. Il virus infatti viene veicolato dagli spermatozoi nel prodotto del concepimento provocando appunto l’aborto.

Come al solito siamo sempre il fanalino di coda quando si tratta della prevenzione attuata tramite la vaccinazione. Il vaccino anche in questo casa salva non solo la vita ma anche quando si dovesse superare la malattia resta la qualità della vita altamente invalidante per le aree colpite.

Per saperne di più sul tipo di vaccino e quando somministrarlo consiglio di leggere i seguenti articol:

I maschi e l’HPV      Vaccino HPV siamo il fanalino di coda anche se salva dal cancro dell’utero

Registrati o Accedi

Comments are closed.