Passeggiando lungo il Decumano e tra una piazza e l’altra di EXPO

L’ISTAT dice: 1.182.000 genitori senza lavoro
25 Maggio 2015
A proposito di ludopatia ho assistito ad una scena in metro
22 Giugno 2015

Passeggiando lungo il Decumano e tra una piazza e l’altra di EXPO

Ho approfittato di essere andata ad EXPO a presentare Mamme – Mixer per fare un giro e verificare di persona ciò che Carlo Petrini di Slow Food ha dichiarato recentemente alla stampa ed ecco io cosa ho visto.

Marketing, marketing e ancora marketing: tante isole sponsorizzanti le creme di cioccolato, i gelati, il fast-food, le bibite gasate, i cioccolatini, la birra, i salumi ed il caffè.

Di culturale ho visto solo tre immagini davvero interessanti ma contenuti… pari a zero.

Le immagini le ho trovate e fotografate nel padiglione ortofrutta: –  La produzione di cibo causa il 19 – 29% delle emissioni di gas serra. Gli allevamenti sono responsabili del 19% delle emissioni dei gas serra. – Per i romani, i popoli che non praticavano  l‘agricoltura erano barbari e nutrirsi di cibi lavorati dall’uomo era da uomini civili. Il maggiore produttore mondiale di legumi è l’India, con 17 milioni di tonnellate. I legumi producono da se i fertilizzanti di cui necessitano.

Di bello da vedere? Il padiglione del  Brasile, si cammina su di una rete sospesa e sotto le coltivazioni della biodiversità del loro territorio. Di bellissimo da vedere?  Spazio Europa, la Storia di Sylvia & Alex, uno show multimediale davvero ben fatto….sulla storia del buon pane.  Forse è l’unica cosa per il quale vale davvero la pena andare ad EXPO’, peccato che a vedere lo show eravamo dolo in quattro persone e per di più adulti. In realtà è uno show che avrebbero dovuto vedere i tantissimi ragazzi in fila per accedere agli altri padiglioni come ad  esempio il padiglione dell’Ecuador. Altra cosa da vedere è lo spettacolo dell’albero della vita,  ad ogni ora precisa: alle 2, alle 3, alle 4…..scocca la musica ed inizia lo spettacolo di luci e suoni con i giochi d’acqua  e colori per circa 10 minuti.

Se vogliamo andare a vedere EXPO’ bisogna mettere in conto il costo del biglietto € 38, a persona, il cibo e acqua da acquistare all’interno, tutto è molto caro e non è permesso portare il proprio cibo. E’ possibile parcheggiare, se si arriva in macchina a Rho, ma il costo giornaliero è di  € 40. Se invece si arriva in metro, prima di arrivare all’inizio del grande viale denominato Decumano, è necessario percorrere una lunghissima galleria, circa 700 metri ed una volta arrivati all’inizio del viale centrale lungo il quale si snodano le vie traverse con i padiglioni, è difficile intravederne la fine, il viale è davvero ampio e lungo, più di un kilometro. Per entrare nei padiglioni le file sono lunghe, per vedere il padiglione Italia la fila raggiunge anche più di 45 minuti.

Che dire di più se non: –  vale la pena andare a vedere le poche cose interessanti e spendere per una famiglia media di 4 persone, vuoto per pieno tra ticket e pasti circa € 250 per un giorno?

 

 

 

 

Registrati o Accedi

Comments are closed.