Seggiolini bambini antiabbandono: finalmente è legge

gnocchi al pesto
Il nostro menù del giorno 14_10_2019
14 Ottobre 2019
Il nostro menù del giorno 15_10_2019
15 Ottobre 2019

Seggiolini bambini antiabbandono: finalmente è legge

seggiolino

Nelle stagioni passate è stato straziante leggere di bimbi di pochi anni o addirittura di qualche mese, lasciati a morire sul sedile arroventato di un’auto parcheggiata al sole. Una fatale amnesia, sicuramente terribile, ma evidentemente non così rara visto che sono tanti i genitori, madri o padri, ai quali è accaduto. Auto con i vetri oscurati, così protettive per la privacy, hanno impedito di vedere il pianto in richiesta di aiuto di queste creature. Adesso la legge ha finalmente deciso di rendere obbligatorio l’uso dei seggiolini antiabbandono: la ministra dei Trasporti ha infatti firmato il decreto attuativo.

 

Seggiolini auto, finalmente la legge

L’obbligo dei seggiolini ha avuto un percorso a ostacoli. La legge 117/2018 entrata in vigore a fine 2018 disponeva l’introduzione dell’obbligo ma demandava la definizione delle caratteristiche tecniche ad un decreto attuativo del ministero dei Trasporti, che ha visto la luce il 21 gennaio 2019. Il decreto, a sua volta, è stato mandato in approvazione alla Commissione europea, ma è stato bocciato e poi riscritto. Dopo un lungo iter, l’obbligo di installazione dei seggiolini antiabbandono arriva per i bimbi di età inferiore ai quattro anni, come dichiara il recentissimo il decreto attuativo dell’articolo 172 del nuovo codice della strada per prevenire l’abbandono di bambini nelle auto. Nel giro di qualche giorno sarà legge. L’obbligo di installazione dei seggiolini sarà operativo non appena il decreto legge sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni. Il seggiolino sarà dotato di un sistema di allarme che, connesso allo smartphone, attraverso un segnale sonoro, ricorderà al conducente della presenza del piccolo passeggero a bordo, prima che lo stesso scenda dall’auto.

 

Seggiolino in auto antiabbandono: strumento di salvezza

Il ministero ha ribadito l’importanza di questi dispositivi che potranno evitare eventi tragici come quelli accaduti negli ultimi anni. Inoltre il governo informa che sono allo studio modalità per attuare l’agevolazione fiscale prevista per favorirne l’acquisto ed incrementare le relative risorse. Il primo esempio viene dal Comune dell’Aquila, che ha stabilito un contributo per l’acquisto dei seggiolini antiabbandono. L’obiettivo è mai più bambini dimenticati in auto, salvando più vite possibili, alla luce dei tristi fatti di cronaca. Oltre al caso più recente di Catania, dal 1998 in Italia sono state nove le morti di bambini dimenticati in auto, con altrettanti genitori che, presi dalla meccanicità della vita di tutti i giorni, dimenticano i bimbi pensando di averli già portati all’asilo. Questi dispositivi sono essenziali e l’obbligo si spera che sia rispettato. Spiace osservare che nel nostro paese, nonostante da molti anni siano obbligatori i seggiolini auto di sicurezza, sono ancora tanti i genitori o i nonni che non li usano, mettendo a rischio la vita dei piccoli, forti della sicurezza che i controlli, sulle nostre strade, sono davvero inesistenti.

 

Giorgia Andretti

Registrati o Accedi

Lascia un commento