Iscrivere i bambini a scuola – pagare il bollo auto e molto altro ancora. Per poter effettuare da casa propria, comodamente collegandosi al computer, tante operazioni della vita quotidiana viene richiesto lo Spid, ossia il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Si tratta di una chiave di accesso di facile utilizzo, rapida e sicura che permette di accedere ai servizi digitali delle amministrazioni pubbliche locali e centrali.
Tutte le persone di età superiore ai 18 anni possono avere, se lo desiderano, l’identità digitale per accedere a molti servizi per via telematica, quindi evitando code e perdite di tempo nei vari uffici pubblici. Lo Spid consiste in un’unica credenziale costituita da username e password, attraverso la quale il cittadino, in modo assolutamente sicuro e personalizzato, viene riconosciuto dalla rete della pubblica amministrazione per utilizzarne i servizi. Inoltre, lo Spid permette anche di accedere ai servizi pubblici degli stati che fanno parte dell’Unione Europea, di imprese o attività che lo hanno scelto come strumento di identificazione.
La persona maggiorenne per attivare lo Spid deve seguire alcuni passaggi. Prima di tutto, deve avere a portata di mano i seguenti documenti: un documento di riconoscimento italiano: la carta di identità o il passaporto, la tessera sanitaria o il codice fiscale. Inoltre deve avere un indirizzo email e un numero di cellulare. A questo punto si accede al sito di uno dei gestori di identità digitale – Identity Provider – riconosciuti e vigilati da AgID. Quindi, per ottenere le credenziali Spid è necessario rivolgersi a uno dei gestori di identità digitale abilitati, è possibile sceglierli tra quelli indicati nel seguente link https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/ Le credenziali rilasciate hanno tutte la stessa validità.
Una volta connessi ai gestori di identità digitale, si effettua la registrazione seguendo le indicazioni fornite di volta in volta. Un passaggio essenziale è il riconoscimento, che può essere effettuato in diversi modi: di persona, via webcam, attraverso audio-video in questo caso con richiesta di bonifico, oppure CIE, CNS o firma digitale. Chiariamo meglio questo punto. Il riconoscimento dipende dal tipo di gestore prescelto e anche dalle possibilità e preferenze dell’utente.
Sahalima Giovannini
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.